Spazio

Blue Moon, il modulo lunare di Jeff Bezos

Bezos, fondatore di Amazon e dell'agenzia spaziale Blue Origin, ha mostrato il progetto del lander per la Luna, per l'allunaggio di uomini e merci. Manca solo il razzo per portarlo fino a lì...

La parola d'ordine della nuova corsa alla Luna è andare per restarci. In questa prospettiva, le agenzie spaziali nazionali e quelle private sono impegnate nei progetti delle infrastrutture necessarie all'impresa, come Blue Origin, che ha presentato il suo Blue Moon, un lander lunare progettato per la discesa sul nostro satellite con un carico di uomini e merci.

Jeff Bezos, proprietario di Blue Origin, del Washington Post e di Amazon, lo ha presentato con un discorso che ha rasentato il filantropico: «Un problema a davvero importante per l'umanità è che prima o poi esauriremo l'energia sulla Terra», ha dichiarato - e tra i possibili utenti dei servizi di Blue Origin non per nulla ci sono "soggetti" impegnati nella ricerca di nuove fonti di energia nel Sistema Solare.

razzi lanciatori a confronto
Lanciatori a confronto - Il Saturno 5 è il razzo che ha lanciato l'uomo verso la Luna; lo Space Launch System (SLS) dovrebbe essere il nuovo lanciatore della Nasa; il New Glenn, un progetto di Blue Origin (Jeff Bezos), sarà in grado di portare uomini e materiali fino alla Luna; infine, il Falcon Heavy, di SpaceX (Elon Musk), anch'esso dimensionato per la Luna. © New Scientist / Elab. Focus.it

Il lander nasce come ascensore per la Luna, per il trasporto di persone, anche se Blue Origin non ha un razzo lanciatore abbastanza potente da arrivare sulla Luna: l'unico razzo di Bezos, il New Shepard, è in grado di eseguire solo voli suborbitali.

Amici-Nemici. Nel 2021 Blue Origin dovrebbe debuttare con il New Glenn: un lanciatore potente, da 95 metri di altezza, quasi come il Saturn V della Nasa (quello delle missioni Apollo). A differenza del Saturn sarà riutilizzabile, ma probabilmente non abbastanza potente per lanciare una navicella verso la Luna.

budget della NASA
Il budget della NASA, in percentuale sul budget federale degli Stati Uniti, dagli "anni della Luna" a oggi. Per approfondire: Gli Usa e la Nasa promettono di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024. © New Scientist / Elab. Focus.it

Se la Nasa non arriverà a concludere il progetto dello Space Launch System (SLS), perennemente in ritardo, o se Bezos non dovesse modificare e potenziare il New Glenn, resterebbe una sola opzione per raggiungere la Luna in tempi forse brevi: il Falcon Heavy di Elon Musk (SpaceX, Tesla).

Nonostante i pesanti tagli al budget della Nasa, l'Amministrazione americana sta spingendo per un ritorno sulla Luna, così, forse, entro 5 anni potremmo assistere a un allunaggio di astronauti Nasa, lanciati da un razzo SpaceX a bordo del lander di Blue Origin - sempre che non arrivi prima il Deep Space Gateway, la stazione cislunare internazionale.

Sistema Solare, Gateway, Deep Space Gateway, colonizzazione della Luna, stazione spaziale lunare
Il progetto della stazione lunare, con il contributo tecnologico delle varie agenzie spaziali che fanno parte di questa collaborazione. Per approfondire: al via la Stazione Spaziale Lunare. © Nasa

Tutti obiettivi ormai quasi alla portata delle attuali tecnologie. C'è però ancora qualcosa da chiarire, sulla la spartizione di eventuali e preziose risorse... Purtroppo, il trattato sullo spazio extra-atmosferico è fermo al palo, a quelle generiche regole pensate nel 1966, quando erano solo le grandi potenze a detenere mezzi e tecnologie per alzarsi da questo pianeta.

17 maggio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us