Spazio

Hayabusa e Ryugu: la grande impresa del falco pellegrino giapponese

La sonda giapponese è scesa per la seconda volta sull'asteroide per prelevare un campione di suolo: la missione è stata completata con successo.

Dopo tante preoccupazioni, i tecnici, gli ingegneri e gli scienziati dell'Agenzia spaziale giapponese (Jaxa) questa notte sono riusciti a far atterrare per la seconda volta la sonda Hayabusa 2 sulla superficie dell'asteroide 162173 Ryugu e a farle raccogliere un altro campione di suolo da riportare a Terra. Poi la sonda si è staccata e si è riportata a una quota sicura, dove stazionerà in attesa di ulteriori ordini. Nelle settimane scorse si era discusso molto se procedere o meno con la missione programmata: la seconda discesa della sonda presentava molte criticità, una volta preso atto dell'inattesa natura estremamente accidentata del terreno sull'asteroide e un campione era già stato prelevato con il touchdown del febbraio scorso, ma alla fine si era deciso di procedere.

Jaxa, Hayabusa 2: l'asteroide 162173 Ryugu
Una foto scattata dalla Hayabusa 2 nella notte tra il 10 e l'11 luglio 2019, durante la discesa sull'asteroide Ryugu. © Jaxa

La manovra è durata ore: l'Hayabusa (falco pellegrino) è stata fatta scendere a una velocità prossima allo zero, quindi, quando si è trovata a 30 metri di quota, la sonda ha individuato il bersaglio luminoso bianco che era stato rilasciato a 20 metri di distanza dal piccolo cratere artificiale prodotto nell'aprile scorso proprio con lo scopo di prelevare un campione di materiale non di superficie, perciò presumibilmente inalterato fin dalla formazione dell'asteroide stesso.

Seguendo l'indicatore, la sonda ha toccato la superficie di Ryugu quando in Italia erano le 3:15 circa: a quel punto, con un meccanismo robotizzato, della polvere è stata prelevata e riposta all'interno della sonda. Quando l'Hayabusa sarà ritornata a Terra sapremo anche quanta polvere è stata prelevata e se ce n'è a sufficienza per distribuirla a vari laboratori. L'ultima fase della missione prevede adesso che l'Hayabusa 2 faccia scendere sull'asteroide il micro rover MINERVA-II, che raccoglierà informazioni direttamente dalla superficie: il rover si muoverà sull'asteroide a piccoli salti, uno ogni 15 minuti, per spostarsi di una quindicina di metri.

11 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us