Spazio

Il telescopio James Webb ha "fotografato" una stella agli albori

Nelle immagini inviate dal telescopio spaziale James Webb stavolta possiamo ammirare le caratteristiche finora nascoste di una stella all'inizio della sua vita.

Il James Webb Space Telescope della NASA ha… colpito ancora. Stavolta ci ha rivelato le caratteristiche fino ad oggi nascoste della protostella che si trova all'interno della nebulosa oscura L1527, fornendo informazioni sui suoi inizi. Questo tipo di nubi ardenti – in questo caso si tratta di una nube che è all'interno della regione di formazione stellare nella Costellazione del Toro – sono visibili solo alla luce infrarossa, rendendola quindi un bersaglio ideale per la fotocamera a infrarossi vicini (NIRCam) di Webb.

Di nascosto... La protostella tuttavia, è nascosta alla vista all'interno del "collo" di questa nube a forma di clessidra. Il disco che sta dando origine alla stella e forse a pianeti è osservabile come una linea scura al centro del collo. La luce della protostella comunque, filtra sopra e sotto questo disco, illuminando le cavità all'interno del gas e della polvere circostanti.

Le nuvole colorate di blu e arancione in questa immagine a infrarossi, sono indicatrici di quel che si trova vicino alla protostella in formazione, dove le radiazioni emesse dalla stella stessa si scontrano con la materia circostante. Le aree blu indicano piccole quantità di polvere: maggiore è lo spessore dello strato di polvere, minore sarà la quantità di luce blu che riesce a fuoriuscire, il risultato sono le sacche di colore arancione. 

Giovane. Fortissime turbolenze inibiscono la formazione di nuove stelle, che altrimenti si formerebbero in tutta la nube. Di conseguenza la protostella centrale domina quello spazio, prendendo per sé gran parte del materiale. Nonostante il caos che si vede attorno a L1527, questo sistema ha all'incirca "appena" 100.000 anni, quindi si tratta di un corpo relativamente giovane. 

Protostelle come queste, che sono ancora avvolte in una nube oscura di polvere e gas, hanno ancora molta strada da fare prima di diventare "stelle" a tutti gli effetti. L1527 non genera ancora la propria energia attraverso la fusione nucleare dell'idrogeno, una caratteristica essenziale delle stelle. La sua forma, sebbene sia per lo più sferica, è ancora instabile e possiede una massa che va dal 20 per cento al 40 per cento della massa del nostro Sole. 

Temperatura in aumento. Man mano che la protostella accumulerà materia, il suo nucleo si comprimerà gradualmente e si avvicinerà alla fusione nucleare stabile. Nell'immagine si vede proprio questo: la nube, costituita da polvere densa e da gas, viene attirata verso il centro, dove risiede la stella nascente.

Quando il materiale cade, si avvolge a spirale attorno alla stella in formazione creando un denso disco di materiale, noto come disco di accrescimento, che alimenta la protostella. Man mano che la stella guadagna massa e si comprime, la temperatura del suo nucleo aumenterà, raggiungendo infine la soglia per l'inizio della fusione nucleare.

23 novembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us