Spazio

James Webb Telescope, così nasce il più grande telescopio spaziale

Duri mesi di lavoro condensati in un video di poco più di un minuto: le fasi cruciali del montaggio dello specchio primario del telescopio riassunte in un bel time-lapse.

Una volta ultimato, il James Webb Space Telescope sarà il più potente osservatorio spaziale mai realizzato dall'uomo. Ma come si costruisce uno strumento così complesso? Con un intenso lavoro di squadra, molta fatica fisica e lunghe ore di lavoro sdraiati a terra, come nell'officina di un meccanico.

Sollevamento pesi. Questo video in time-lapse, realizzato dal fotografo Chris Gunn e dal produttore Michael McClare, è stato ottenuto fotografando ogni 30 secondi, per 83 giorni, il lavoro dei tecnici impegnati nella sua costruzione, dall'11 novembre 2015 al 1 febbraio 2016. In particolare mostra l'assemblaggio dei 18 specchi esagonali (di 40 kg ciascuno) che costituiscono lo specchio primario del telescopio, il cui diametro finale sarà di 6,5 metri (contro i 2,4 di Hubble).

Ancora da fare. L'ultimo di questi 18 pannelli è stato sistemato il 3 febbraio 2016, ma la costruzione del telescopio è tutt'altro che terminata: la fase cruciale dei test e di integrazione di ogni sua componente «si terrà da qui ai primi mesi del 2017 - ha spiegato Bill Ochs, a capo del progetto per la Nasa - quando ciascuno dei quattro principali elementi, il telescopio, il pacchetto di strumenti scientifici, la parte meccanica e di manovra (lo spacecraft bus) e lo scudo solare saranno consegnati e integrati nelle due parti principali che comporranno l'osservatorio».

Il lancio del successore di Hubble e Kepler dovrebbe avvenire, salvo rinvii, nell'ottobre 2018.

19 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us