Spazio

Per la prima volta il telescopio Webb "capta" la composizione chimica dell'atmosfera di un esopianeta

I dati del telescopio spaziale James Webb hanno permesso di ricorstruire la composizione chimica dell'atmosfera di un esopianeta che orbita attorno a una stella a 700 anni luce da noi.

Un gruppo di astronomi è riuscito, scavando a fondo nei dati raccolti dal James Webb Telescope, a determinare la composizione dell'atmosfera di un esopianeta (un pianeta, esterno al nostro sistema solare, che ruota attorno ad altre stelle) come mai avvenuto finora. Il pianeta in questione è WASP-39b situato a circa 700 anni luce di distanza da noi, in direzione della costellazione della Vergine. 

Un saturno caldo. È un pianeta particolare: dalle nostre parti non ne esiste uno simile. Per immaginarlo bisogna pensare ad un gigante grande quanto Saturno, ma che si trovi vicino alla sua stella tanto quanto lo è Mercurio al nostro Sole. Per questo motivo il pianeta (e pianeti simili ad esso) è classificato come un "Saturno caldo". Ebbene, questo esopianeta è stato uno fra i primi ai quali il telescopio spaziale James Webb ha rivolto la sua attenzione non appena iniziarono le osservazioni astronomiche. Ad agosto 2022, infatti, vari astronomi avevano scoperto la presenza di anidride carbonica nella sua atmosfera. 

Esopianeta
I grafici mostrano i risultati di tre strumenti che hanno lavorato sui dati relativi all'esopianeta WASP-39b. La luce raccolta permette di identificare la presenza di molecole all’interno dell’atmosfera del pianeta. © Nasa, Esa, Csa

Ora, dopo lo studio approfondito dei dati inviati a terra dal telescopio Webb, gli astronomi sono stati in grado di ottenere molte altre informazioni sull'atmosfera di quell'esopianeta che risulta essere molto elaborata. Il lavoro è stato fatto analizzando gli "spettri infrarossi" (ossia la scomposizione della luce infrarossa) ottenuti con tre dei quattro strumenti a bordo di Webb, i quali racchiudono indicazioni sulla chimica atmosferica di WASP-39b con una precisione senza precedenti.  

L'anidride solforosa. I risultati, riportati in cinque articoli scientifici pubblicati su Nature, dimostrano che nell'atmosfera vi sono, oltre all'acqua che venne già osservata dal telescopio Hubble, anche anidride carbonica (che fu il primo elemento rilevato dagli astronomi in agosto dallo stesso Webb), monossido di carbonio, sodio, potassio e – per la prima volta nell'atmosfera di un esopianeta – anidride solforosa. 

Spiega Natalie Batalha dell'Università della California a Santa Cruz, fra le coautrici e coordinatrici del lavoro: «Siamo riusciti a osservare l'esopianeta con più strumenti che funzionano in un'ampia porzione dello spettro infrarosso ,mettendo in luce impronte chimiche prima inaccessibili con altri telescopi spaziali. Siamo davvero ad una svolta». 

Innesco dalla luce. La ricerca ha permesso anche di dedurre che il pianeta possiede una copertura nuvolosa e le nubi includono segni di "fotochimica", ossia reazioni chimiche innescate dalla luce prodotta dalla stella madre sull'atmosfera del pianeta. Al loro interno infatti, è presente anidride solforosa (SO2) che sembra essere proprio prodotta da reazioni chimiche innescate dalla radiazione ad alta energia proveniente da WASP-39, la stella attorno alla quale orbita il pianeta.

Il fenomeno è simile a quello che è all'origine dello strato protettivo di ozono nell'alta atmosfera terrestre. 

Spiega Shang-Min Tsai dell'Università di Oxford (Regno Unito) e autore principale della ricerca sull'origine dell'anidride solforosa nell'atmosfera di Wasp-39b: «Questa è la prima volta in cui abbiamo una prova concreta della presenza di fotochimica su pianeti che non siano quelli del sistema solare».  

Webb troverà la vita? Questo tipo di ricerca è molto importante perché segue le modalità necessarie per trovare molecole che siano testimoni dell'esistenza di vita su esopianeti. Se ad esempio, si trovassero pianeti dove è possibile la vita e all'interno dell'atmosfera

27 novembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us