Spazio

Il James Webb Space Telescope non ha trovato un'atmosfera attorno a TRAPPIST-1b

TRAPPIST-1b, il mondo più interno del sistema organizzato attorno alla stella TRAPPIST-1 a 40 anni luce da noi, non sembra godere di un'atmosfera.

Il James Webb Space Telescope ha appena ottenuto la visione più precisa di uno dei sistemi di esopianeti più interessanti e studiati in assoluto: TRAPPIST-1, una famiglia di 7 mondi rocciosi nell'orbita di una nana rossa ultrafredda a circa 40 anni luce dalla Terra. Studiando all'infrarosso TRAPPIST-1b, il più interno dei pianeti del gruppo, il telescopio spaziale ha confermato l'assenza di un'atmosfera a protezione del corpo celeste. I risultati sono stati pubblicati su Nature.

Ipotesi pregresse. Precedenti osservazioni compiute con i telescopi Hubble e Spitzer, che sfruttano diverse tecniche di analisi, avevano ipotizzato che TRAPPIST-1b fosse privo di un'atmosfera gonfia e vaporosa a base di idrogeno. Non si poteva tuttavia escludere che l'esopianeta avesse un involucro gassoso più denso, come quello che circondava la Terra miliardi di anni fa.

Questione di luce. Tra novembre e dicembre 2022, Thomas Greene e i colleghi dell'Ames Research Center della Nasa in California hanno usato il JWST per osservare TRAPPIST-1b transitare dietro alla sua stella.

Il telescopio spaziale ha sfruttato la sua visione nel medio infrarosso che riesce a cogliere lunghezze d'onda 20 volte più rosse di quelle che vede l'occhio umano per osservare come cambiava la radiazione restituita dal pianeta da solo o insieme al suo astro. Così, per differenza, è stata calcolata la luminosità del pianeta.

Nessuna atmosfera. Se TRAPPIST-1b avesse avuto una spessa atmosfera, avrebbe fatto ricircolare l'energia assorbita dalla stella e sarebbe apparso meno brillante rispetto a come è risultato effettivamente. Invece il pianeta è apparso molto più brillante del previsto, perché la luce del suo sole stava colpendo una parte di esso senza essere assorbita da un involucro di gas.

Come spiega il New Scientist, su quella faccia del pianeta, di giorno, ci sono circa 230 °C, un centinaio in più di quelli che ci si sarebbe aspettati se un'atmosfera avesse distribuito calore uniformemente attorno al corpo celeste.

Perché la notizia è importante. La spiegazione più ovvia è che TRAPPIST-1b sia stato derubato della sua atmosfera nelle prime fasi della sua formazione, quando la sua stella era più brillante e incline a eruttare in violenti brillamenti.

La notizia dell'assenza di atmosfera attorno al pianeta non è di fatto sorprendente, visto che TRAPPIST-1b è bombardato da una quantità di radiazioni quattro volte superiori a quelle che la Terra riceve dal Sole. Tuttavia, capire in che modo queste condizioni influenzino le caratteristiche degli esopianeti è fondamentale, perché le stelle nane rosse ultrafredde come quella di questo sistema, che hanno circa un decimo la massa del Sole e un millesimo della sua brillantezza, sono le più diffuse della nostra galassia e permettono agli esopianeti di orbitare loro molto vicini pur rimanendo nella fascia di abitabilità.

Il sistema di TRAPPIST-1 con i suoi sette pianeti potrebbe servire da laboratorio per studiare tutte le possibili condizioni raggiunte da esopianeti in orbita attorno a una nana rossa: vari gruppi di ricerca stanno usando il James Webb Space Telescope per osservare anche gli altri corpi celesti. Sarà interessante confrontare i risultati con quello appena pubblicato.

30 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us