Spazio

Il James Webb ha già trovato le galassie più antiche?

Il James Webb ha osservato due galassie candidate per essere le più distanti mai osservate finora: la loro luce è antichissima, ma loro sono due "bebè".

A pochi giorni dal rilascio degli spettacolari scorci di Universo catturati dai suoi specchi, il James Webb Space Telescope inizia a far parlare di sé per le prime scoperte scientifiche. Negli ultimi giorni due diverse pubblicazioni (qui e qui) hanno individuato nei dati raccolti dal telescopio due galassie candidate per essere le più distanti mai osservate.

«Se queste galassie fossero effettivamente alla distanza a cui pensiamo che si trovino, allora l'Universo avrebbe solo poche centinaia di milioni di anni a quel punto», ha spiegato al New Scientist Rohan Naidu, scienziato dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.

Mai così indietro. Analizzando un dataset pubblicato dal James Webb ("GLASS"), Naidu e colleghi hanno osservato una galassia (GLASS-z13) che esisteva già quando l'Universo aveva appena 300 milioni di anni: la sua esatta età non è nota, perché potrebbe essersi formata in qualunque momento in quei primi 300 milioni di anni dopo il Big Bang. Se la scoperta venisse confermata, GLASS-z13 potrebbe guadagnarsi il titolo di "galassia più antica" mai osservata finora, battendo di 100 milioni di anni il precedente record di GN-z11, una galassia studiata da Hubble e databile a 400 milioni di anni dopo la nascita dell'Universo.

Occhio allenato. La luce delle prime stelle e delle prime galassie ad essersi formate dopo il Big Bang si è allungata ("spostata verso il rosso") per effetto dell'espansione dell'Universo, e arriva oggi a noi come radiazione infrarossa. Il James Webb Space Telescope è stato studiato apposta per vedere questa luce infrarossa con una risoluzione e una sensibilità senza precedenti. Quando si traducono i dati infrarossi in luce visibile, la galassia GLASS-z13 appare come un alone di luce rossa con un po' di bianco al centro; fa parte di quella miriade di galassie catturate nel campo profondo di Webb.

Come sono state trovate. Le galassie estremamente distanti come GLASS-z13 hanno una "firma" specifica. Come spiegato su Science Alert, sotto a una particolare soglia della lunghezza d'onda dell'infrarosso, tutti i fotoni (i pacchetti di energia) sono assorbiti dall'idrogeno neutro, un gas che si ritiene permeasse l'universo primordiale e che si trova tra gli oggetti celesti e l'osservatore.

Gli scienziati sono andati a caccia dei "cali" di fotoni e da essi hanno dedotto la presenza di queste galassie molto distanti. Di due in particolare: oltre a GLASS-z13, una seconda galassia, GLASS-z11, che avrebbe un'età comparabile a quella individuata da Hubble.

Più antiche o più giovani? Anche parlare di galassie più antiche potrebbe essere un po' fuorviante.

La loro luce è in effetti super antica perché ha viaggiato per moltissimo tempo prima di raggiungere il telescopio James Webb. Tuttavia, le galassie così come le vediamo sono giovanissime, probabilmente le più giovani mai osservate. «A 330 milioni di anni dal Big Bang non può avere più di 100 milioni di anni al massimo», ha spiegato, riferendosi a GL-Z13, l'astrofisico Nick Seymour a Cnet.com. «Pertanto è veramente una baby galassia all'alba dei tempi».

Dai primi dati disponibili risulta anche che le due galassie sono molto piccole (1.600 anni luce di diametro GLASS-z13 e 2.300 anni luce GLASS z-11: per capirci, la Via Lattea si estende per 100 mila anni luce) e che le stelle al loro interno si sono formate a una velocità maggiore di quella immaginata finora. Dando al James Webb almeno il tempo di cominciare, potremmo spingerci a osservare galassie a meno di 200 milioni di anni dopo il Big Bang, quando si pensa possano essere nate le prime stelle.

28 luglio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us