Spazio

Istantanee dall'universo... in culla

Un telescopio italiano appeso a un pallone aerostatico a 34 km di altezza ha "fotografato" il big bang.

Istantanee dall'universo... in culla
Un telescopio italiano appeso a un pallone aerostatico a 34 km di altezza ha "fotografato" il big bang.

La mappa di tutto il cielo: la fascia orizzontale rapppresenta la nostra Galassia (la Via Lattea) così come appare alle lunghezze d'onda corrispondenti alle microonde. L'area più chiara mostra la zona osservata da Archeops, e corriponde a circa il 30%  dell'universo.
La mappa di tutto il cielo: la fascia orizzontale rapppresenta la nostra Galassia (la Via Lattea) così come appare alle lunghezze d'onda corrispondenti alle microonde. L'area più chiara mostra la zona osservata da Archeops, e corriponde a circa il 30% dell'universo.

Un fotografo d'eccezione per l'evento più antico del mondo. Il telescopio Archeops, lanciato dalla base di Kiruna (Svezia) lo scorso febbraio, ha immortalato per la seconda volta l'universo in fasce. Lo ha fatto registrando la radiazione di fondo cosmico, una specie di "eco" del Bing Bang giunta fino a noi.
Il primo click era opera di BOOMERanG, il telescopio attaccato a un pallone stratosferico che nel 1999 aveva scattato la prima istantanea dell'universo primordiale. Studiando quell'immagine gli scienziati avevano capito che l'universo è piatto e tende a espandersi indefinitamente.

E alla fine?
La foto scattata da Archeops è molto più completa e dettagliata della precedente perché copre una porzione molto più ampia di cielo. La sonda, trasportata da un pallone stratosferico, ha volato a una quota di 34 Km per 24 ore a nord del circolo polare artico.
Le sue rilevazioni hanno permesso di confermare alcune ipotesi sul destino del cosmo. Una delle domande a cui gli scienziati cercano di trovare risposta, infatti, è se l'universo continuerà a espandersi indefinitamente o se prima o poi inizierà a rallentare o a invertire il proprio percorso. Se questo dovesse avvenire, il nostro mondo potrebbe contrarsi progressivamente dando luogo, tra miliardi di anni, a un Big Crunch (grande strizzata, in italiano): l'esatto contrario del Big Bang.
Le immagini e i risultati ottenuti da Archeops, tuttavia, sembrano escludere questo scenario.

(Notizia aggiornata al 25 ottobre 2002)

16 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us