Spazio

A inizio 2024 l'astronauta Villadei guiderà la missione Axiom-3 sulla Stazione spaziale

La missione Axiom-3 svolgerà esperimenti in condizioni di microgravità sulla Stazione spaziale, per testare gli effetti collaterali dei voli spaziali.

Agli inizi del 2024, prenderà il via la missione Axiom-3 o Ax-3: dieci giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale per compiere una serie di esperimenti scientifici in condizioni di microgravità. A questa missione parteciperà anche l'Agenzia Spaziale Italiana con l'astronauta dell'Aeronautica Militare Italiana, il colonnello Walter Villadei, che guiderà un equipaggio turco-europeo, a bordo della navetta Crew Dragon di SpaceX, in decollo dal Kennedy Space Center (Florida). Per l'Italia, gli esperimenti sono stati promossi dal Ministero della Difesa e dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in coordinamento con centri di ricerca, università e industrie.

Trenta esperimenti. La permanenza di circa due settimane in condizioni di microgravità renderà possibile testare gli effetti fisiologici del volo spaziale sugli esseri umani, per comprenderne i cambiamenti sia biologici, sia psicologici. In tutto verranno realizzati una trentina di esperimenti. 

Gli studi italiani. L'Aeronautica Militare porterà avanti uno studio legato al sistema cardiovascolare, focalizzato sulle reazioni biologiche alla microgravità della funzione endoteliale (l'endotelio è assimilabile a una membrana semi-permeabile che controlla il passaggio di sostanze dal liquido extracellulare al circolo sanguigno e viceversa), mentre l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornerà ad analizzare l'effetto della microgravità sull'aggregazione delle proteine beta amiloide (Aβ), che sono implicate nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.

Fertilità e stress ossidativo. L'ASI, inoltre, realizzerà l'esperimento ORION, finalizzato allo studio della fertilità femminile in condizioni di microgravità e l'esperimento PROMETEO II per lo studio dello stress ossidativo, alla base di molti effetti deleteri del volo spaziale, tra cui in particolare disturbi cognitivi e comportamentali. (Qui si trova una lista degli esperimenti redatta da Axiom). Oltre agli esperimenti italiani verranno realizzati una ventina di altre ricerche volute da altri Paesi dell'Europa e dalla Turchia. 

27 ottobre 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us