Spazio

Luca Parmitano torna nello Spazio come comandante della Stazione spaziale internazionale

L'Expedition 60/61, nel 2019, sarà sotto il comando di Luca Parmitano: è la prima volta per un italiano e la terza per un astronauta dell'Esa.

Nel 2019 Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea, tornerà sulla Stazione spaziale internazionale per la sua seconda missione. Questa questa volta vestirà anche il ruolo di comandante della ISS durante la seconda fase della sua permanenza. Parmitano, il primo degli astronauti ESA selezionati nel 2009 per la missione Volare (2013), è rimasto nello Spazio 166 giorni.

Incontreremo il comandante Parmitano sabato 9 giugno a Torino, dove inaugurerà una mostra fotografica e terrà una lectio magistralis
Luca Parmitano sulla ISS, nella Cupola, la "finestra" della Stazione spaziale. © NASA/ESA

Dopo aver appreso del suo ruolo nella prossima missione, ha dichiarato: «Sono onorato che il programma della Stazione spaziale mi abbia scelto per questo ruolo, e sono molto emozionato», è la prima dichiarazione a caldo di Parmitano. «Essere il comandante delle persone più addestrate e preparate sulla Terra - e sopra la Terra - è un compito impegnativo, e mi vedo come una persona che si impegnerà per rendere più facile il lavoro di tutti gli altri: il mio scopo sarà di mettere tutti nella condizione di lavorare al meglio delle proprie capacità. So però di essere anche il responsabile della sicurezza della missione.»

È la prima volta che la ISS avrà un comandante italiano, e soltanto la terza per un astronauta ESA nei 18 anni di attività dell’avamposto in orbita.

Luca Parmitano: il primo italiano a compiere una "passeggiata spaziale". Vedi anche: 50 anni di passeggiate spaziali © NASA/ESA

L'equipaggio. In questi giorni Parmitano è in Russia per una sessione di addestramento e "ripassare" le manovre con la Soyuz che lo porterà nello Spazio insieme a Andrew Morgan (Nasa) e Alexander Skvortsov (Roscosmos), per la Spedizione 60/61.

A circa 400 km di quota, la ISS viaggia lungo la sua orbita a 28.800 km/h con un equipaggio di 6 astronauti che conducono, in condizioni di microgravità, test ed esperimenti per ricercatori di tutto il mondo, oltre a mettere alla prova tecniche e tecnologie per l'esplorazione del Sistema Solare. Il principale laboratorio del comandante Parmitano sarà il modulo Columbus, che lanciato oltre 10 anni fa ha già ospitato oltre 200 esperimenti.

1 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us