Spazio

ISS in attività almeno fino al 2024

La Stazione Spaziale Internazionale rimarrà operativa per altri 10 anni: la Nasa ha prolungato la sua vita di 4 anni rispetto al limite precedente. Per incoraggiare gli investitori privati e continuare con la ricerca.

La Stazione Spaziale Internazionale continuerà ad orbitare sopra alle nostre teste almeno fino al 2024: è quanto annunciato ieri dalla Nasa, che ha espresso soddisfazione per la decisione dell'amministrazione Obama. L'attività della ISS viene così prolungata di altri 4 anni rispetto alla precedente "scadenza" stabilita, quella del 2020.

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

«È una notizia incredibile per noi che lavoriamo per la ISS» commenta Bill Gerstenmaier, coamministratore del Direttorato per l'Esplorazione umana e le Operazioni spaziali della NASA. Questa estensione consentirà a chi lavora nel settore di programmare esperimenti più ambiziosi.

«Stiamo iniziando a vedere importanti risultati scientifici sulla ISS che potrebbero avere molte ricadute pratiche qui sulla Terra, in campo farmaceutico, nella produzione di nuovi materiali e dispositivi per contrastare i cambiamenti climatici. La possibilità di operare fino al 2024 apre un ampio campo di ricerca sulla ISS. E cambia le prospettive degli operatori commerciali».

Da quando lo Shuttle è andato in pensione, infatti, nel settore delle agenzie spaziali private si è aperta un'ampia fetta di mercato per sviluppare navicelle cargo in grado di portare sulla ISS rifornimenti e, prima o poi, anche l'equipaggio. Ne sono un esempio la capsula Dragon della SpaceX e la navicella Cygnus della Orbital (il cui decollo, previsto per ieri, è stato nuovamente rimandato a causa della tempesta solare di queste ore).

Ed è probabilmente la volontà di dare più spazio ai privati e più respiro ai loro investimenti che ha spinto la Nasa a rilasciare questa dichiarazione, prima di sapere se la decisione incontri il favore degli altri 15 stati (Italia inclusa) che insieme agli USA partecipano al progetto internazionale, e a cui viene chiesto un ulteriore - ma ben ripagato - sforzo economico.

La nostra base orbitante ha tutte le carte in regola, dal punto di vista tecnico, per continuare a funzionare a pieno regime fino al 2028. E pensare che l'obiettivo iniziale, ampiamente superato, era di poterla sfruttare fino al 2016...

Ti potrebbero interessare anche:

Esplora la Stazione Spaziale Internazionale
Il mondo oltre la Cupola della ISS
Che rumore sulla Stazione Spaziale!
Cucinare gli spinaci e lavarsi i capelli sulla ISS

Vita quotidiana sulla ISS: tutti a scuola da Chris Hadfield
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le invenzioni nate dalla ricerca spaziale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us