Il 20 novembre 1998 un razzo Proton lanciato dalle steppe del Kazakistan portava nello Spazio il blocco funzionale cargo russo Zarya ("alba"), il primo elemento della ISS: quel tassello - un modulo temporaneo di controllo, che una volta in orbita iniziò a dispiegare antenne e pannelli solari - inaugurava una lunga stagione di assemblaggi, operazioni ed esperimenti nel cosmo.
se si uniscono le forze. La Stazione Spaziale compie 21 anni, e in tempi in cui si immaginano spedizioni su Marte o un ritorno alla Luna occorre ricordare quanto ambiziosi possano essere gli obiettivi di una così vasta collaborazione internazionale. Quella dietro la costruzione della ISS - uno sforzo che ha coinvolto Stati Uniti, Russia, Canada, Giappone e Agenzie spaziali di 11 Paesi dell'Unione Europea - ha permesso di arrivare alla costruzione del più grande veicolo spaziale mai costruito, un avamposto umano permanente che occupa un'area pari a quella di un campo da calcio e ha un volume abitabile superiore ai 1.200 metri cubi (cui l'Italia, attraverso ASI e aziende come Thales Alenia Space, contribuisce per oltre il 40%).
ISS in cifre. Dal novembre del 2000 più di 230 persone da 18 Paesi hanno lavorato in questo laboratorio privilegiato che permette di operare ricerche mediche, chimiche, fisiche e biologiche in microgravità, conducendo in tutto oltre 2.500 esperimenti. Per assemblare le oltre 100 componenti di questo gioiello tecnologico - tra i più complessi mai costruiti - ci sono voluti più di 50 viaggi con diversi vettori spaziali. Ma soprattutto è servito mettere da parte le tensioni della Guerra Fredda e della corsa allo Spazio per portare in orbita il meglio della tecnologia aerospaziale mondiale.
da nemici a partner. Nel 1991 il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton invitò la Russia a prendere parte al progetto di una stazione spaziale - abitata in modo permanente - immaginato da Ronald Reagan sette anni prima, nel quale erano già stati coinvolti Canada, Giappone e Agenzia Spaziale Europea (ESA). Oltre all'esperienza nel volo spaziale umano la Russia contribuì con i moduli pensati per la stazione sovietica Mir 2: i due storici avversari stavano iniziando a lavorare insieme per costruire il più grande laboratorio scientifico nello Spazio.
I primi occupanti. Il 4 dicembre 1998 partiva la prima missione di assemblaggio della ISS, la STS-88: obiettivo dello Shuttle era portare in orbita il modulo americano Unity e connetterlo a Zarya. Il 31 ottobre del 2000 eravamo ormai pronti ad abitare la neonata base: l'Expedition 1 portò in orbita William M. Shepard, Sergey K. Krikalev e Yuri P.
Gidzenko, il primo equipaggio della ISS, che rimase a bordo per 136 giorni. Da allora il nostro avamposto è stato sempre abitato (e speriamo che continui ad esserlo).
La NASA dovrebbe continuare a investirvi fino al 2024, ma la vita operativa della ISS potrebbe continuare senza problemi fino al 2028. Il futuro della base è comunque ancora incerto, e potrebbe prevedere un contributo delle compagnie spaziali private. A fine vita, la Stazione Spaziale Internazionale sarà deorbitata e fatta precipitare nel Pacifico.