Spazio

Alcune meteoriti cadute sulla Terra sono più vecchie del Sole

Antiche stelle bruciate prima del nostro Sole hanno lasciato i loro elementi in eredità al Sistema Solare: lo confermano i rapporti isotopici degli elementi di alcuni meteoriti.

Una ricerca appena pubblicata avanza l'ipotesi che nel Sistema Solare sia arrivato materiale più vecchio del sistema stesso, prodotto dall'esplosione di una stella "vissuta" prima del nostro Sole.

Michael Bennett, coordinatore dello studio condotto al National Superconducting Cyclotron Laboratory della Michigan State University (Usa), ha lavorato su frammenti e polveri di meteoriti cadute sulla Terra, rilevando che alcuni componenti sono più vecchi della materia del Sistema Solare: la loro origine è precedente, e devono perciò risalire a una stella esplosa prima della nascita del Sole.

Prima del Sole. Alcune stelle, a fine vita possono originare un'esplosione che coinvolge la loro parte più esterna e danno così vita alle "novae", mentre le "supernovae" sono quelle che esplodono totalmente. In entrambi i casi le energie in gioco creano nuovi elementi, più pesanti di quelli presenti (che sono soprattutto idrogeno ed elio) e necessari alla formazione dei pianeti.

Il rapporto tra gli isotopi di alcuni elementi rivela alcune meteoriti sono prodotte da materiale espulso da stelle che esistevano prima del Sole. © H. Raab

Lo studio di Bennett era basato sui rapporti tra gli isotopi (atomi di uno stesso elemento, con uguale numero di protoni ma diverso numero di neutroni) di alcuni elementi presenti nelle meteoriti: tali rapporti si sono rivelati differenti rispetto a ciò che si riscontra nel Sistema Solare, mentre corrispondono a ciò che ci si aspetta dai residui di una nova.

In particolare Bennett ha misurato una notevole abbondanza di silicio-30, di molto superiore a quanto si trova nelle rocce terrestri e nelle meteoriti nate con il Sistema Solare. La spiegazione più ragionevole per l'eccesso di silicio-30 è che una stella, esplodendo, lo abbia prodotto e lanciato nel Sistema Solare.

Christopher Wrede, coautore della ricerca, spiega che «rilevare questi elementi permette di studiare in modo indiretto che cosa succede quando esplode una nova e di determinare, per esempio, la temperatura che si è originata. Di solito novae e supernovae si studiano solo attraverso la luce e le radiazioni che arrivano ai telescopi: in questo caso, invece, è come avere in laboratorio un pezzo di quella stella da analizzare direttamente».

Vedi anche

15 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us