Spazio

Prima di “morire” il rover Insight ha registrato il terremoto su Marte più forte di sempre

Il rover Insight ha concluso le sue attività su Marte. Ma prima di esaurire le sue energie ha rilevato un terremoto da record.

Insight, il rover della Nasa che da più di 4 anni anali studia la superficie Marte, è giunto alla fine della sua vita operativa, proprio nelle ultime ore ha infatti definitivamente esaurito le sue energie. Dal 15 dicembre scorso, infatti, la Nasa non riceve più comunicazioni dal robot marziano e tutti i tentativi di riavviare le comunicazioni prodotti finora hanno avuto un esito negativo.

Terminata. Dopo l'ultimo tentativo andato a vuoto, il Jet Propulsion Laboratory della Nasa ha dichiarato ufficialmente terminata la missione di Insight. La sua attività però è continuata fino all'ultimo, raccogliendo dati dell'atmosfera e soprattutto di terremoti che si sono verificati su Marte. 

Insight, Marte
Uno degli ultimi "selfie" scattati da Insight mostra una quantità notevole di polvere sopra i pannelli fotovoltaici che è stata la causa prima del declino del robot marziano. © Nasa

Recentemente, infatti, la Nasa ha elaborato i dati di un sisma che si è verificato il 4 maggio scorso, che è risultato il più potente mai registrato dai sismografi di Insight: è stata raggiunta una magnitudo di 4,7, cinque volte più potente rispetto a un terremoto dell'agosto 2021, di magnitudo 4.2, che era il più forte registrato da InSight fino a quel momento.

Di lunga durata. Oltre alla intensità, un altro elemento ha reso il sisma particolarmente "violento": il fatto che Insight abbia registrato vibrazioni per ben 10 ore circa, a differenza dei precedenti terremoti in cui la propagazione delle onde sismiche si era conclusa entro un'ora o poco più. 

Spiega Taichi Kawamura, autore principale della ricerca dell'Institut de Physique du Globe de Paris, Francia: «Questo è stato sicuramente il più grande terremoto che abbiamo registrato». John Clinton, sismologo presso l'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo e coautore dello studio, in una dichiarazione dell'American Geophysical Union, ha aggiunto: «Sebbene l'evento fosse distante oltre 2.000 chilometri da Insight, le onde registrate dalla sonda erano così grandi che hanno quasi saturato (raggiunto il massimo nella scala della misurazione, ndr) il nostro sismometro». 

Perché i "martemoti"? Ma perché ci interessa così tanto studiare i terremoti marziani? Perché, così come accade per la Terra, questo permette di studiare la struttura interna del pianeta. Quale sia la causa dei terremoti marziani è ancora da capire.

Insight, Marte
Una delle ultime foto scattate dalla sonda Insight su Marte. © Nasa

Alcuni possono essere causati dall'impatto di meteoriti che, data lo spessore esiguo dell'atmosfera, arrivano in grandi quantità fino al suolo (non vengono cioè "consumati" durante la discesa); altri sono invece prodotti da movimenti di fratture che possono essere attive e altri ancora da movimenti di magma sotto la superficie, che sembra essere ancora abbondante in alcune aree.

La fine delle attività di Insight lascerà comunque in eredità ai geologi molti dati ancora da elaborare che certamente porteranno a comprendere meglio l'evoluzione del Pianeta Rosso.

21 dicembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us