Spazio

Prima di “morire” il rover Insight ha registrato il terremoto su Marte più forte di sempre

Il rover Insight ha concluso le sue attività su Marte. Ma prima di esaurire le sue energie ha rilevato un terremoto da record.

Insight, il rover della Nasa che da più di 4 anni anali studia la superficie Marte, è giunto alla fine della sua vita operativa, proprio nelle ultime ore ha infatti definitivamente esaurito le sue energie. Dal 15 dicembre scorso, infatti, la Nasa non riceve più comunicazioni dal robot marziano e tutti i tentativi di riavviare le comunicazioni prodotti finora hanno avuto un esito negativo.

Terminata. Dopo l'ultimo tentativo andato a vuoto, il Jet Propulsion Laboratory della Nasa ha dichiarato ufficialmente terminata la missione di Insight. La sua attività però è continuata fino all'ultimo, raccogliendo dati dell'atmosfera e soprattutto di terremoti che si sono verificati su Marte. 

Insight, Marte
Uno degli ultimi "selfie" scattati da Insight mostra una quantità notevole di polvere sopra i pannelli fotovoltaici che è stata la causa prima del declino del robot marziano. © Nasa

Recentemente, infatti, la Nasa ha elaborato i dati di un sisma che si è verificato il 4 maggio scorso, che è risultato il più potente mai registrato dai sismografi di Insight: è stata raggiunta una magnitudo di 4,7, cinque volte più potente rispetto a un terremoto dell'agosto 2021, di magnitudo 4.2, che era il più forte registrato da InSight fino a quel momento.

Di lunga durata. Oltre alla intensità, un altro elemento ha reso il sisma particolarmente "violento": il fatto che Insight abbia registrato vibrazioni per ben 10 ore circa, a differenza dei precedenti terremoti in cui la propagazione delle onde sismiche si era conclusa entro un'ora o poco più. 

Spiega Taichi Kawamura, autore principale della ricerca dell'Institut de Physique du Globe de Paris, Francia: «Questo è stato sicuramente il più grande terremoto che abbiamo registrato». John Clinton, sismologo presso l'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo e coautore dello studio, in una dichiarazione dell'American Geophysical Union, ha aggiunto: «Sebbene l'evento fosse distante oltre 2.000 chilometri da Insight, le onde registrate dalla sonda erano così grandi che hanno quasi saturato (raggiunto il massimo nella scala della misurazione, ndr) il nostro sismometro». 

Perché i "martemoti"? Ma perché ci interessa così tanto studiare i terremoti marziani? Perché, così come accade per la Terra, questo permette di studiare la struttura interna del pianeta. Quale sia la causa dei terremoti marziani è ancora da capire.

Insight, Marte
Una delle ultime foto scattate dalla sonda Insight su Marte. © Nasa

Alcuni possono essere causati dall'impatto di meteoriti che, data lo spessore esiguo dell'atmosfera, arrivano in grandi quantità fino al suolo (non vengono cioè "consumati" durante la discesa); altri sono invece prodotti da movimenti di fratture che possono essere attive e altri ancora da movimenti di magma sotto la superficie, che sembra essere ancora abbondante in alcune aree.

La fine delle attività di Insight lascerà comunque in eredità ai geologi molti dati ancora da elaborare che certamente porteranno a comprendere meglio l'evoluzione del Pianeta Rosso.

21 dicembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us