Spazio

InSight: la nuova missione NASA su Marte

È già a buon punto nei laboratori della Lockheed Martin la sonda InSight, l’erede di Phoenix che arriverà su Marte nel 2016.

Sarà pronto a partire per Marte nel 2016 e, una volta atterrato sul pianeta rosso, permetterà agli scienziati di scoprirne i segreti più profondi, nel vero senso della parola. Stiamo parlando di InSight (acronimo per Interior exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), il lander commissionato dalla NASA agli ingegneri della Lockheed Martin e attualmente in costruzione.

Dotato di tutte le più recenti tecnologie per l’esplorazione del sottosuolo, il lander avrà il compito di esplorare il cuore di Marte per aiutare i ricercatori a ricostruirne la storia geologica.

Il figlio della fenice. Per molti aspetti InSight è un discendente diretto di Phoenix, la sonda atterrata nella zona settentrionale di Marte nel 2008 con l’obiettivo di analizzare ghiaccio e terreno. Come Phoenix, anche InSight entrerà nell’atmosfera marziana con l’aiuto di un paracadute e toccherà il suolo appoggiandosi su tre zampe metalliche.

Del tutto nuovo invece sarà il cuore della sonda. Gran parte del carico sarà infatti costituito dai due strumenti scientifici principali: il SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure), sviluppato in Francia, che misurerà l’attività geologica del pianeta e l’HP3 (Heat Flow and Physical Properties Package), di progettazione tedesca, che misurerà il flusso termico a una profondità di 5 metri.


In più verrà portato sul pianeta RISE (Rotation and Interior Structure Experiment) uno strumento sviluppato dal Jet Propulsion Laboratory di Pasadena che si occuperà di misurare con estrema precisione la rotazione di Marte grazie a un fascio di onde radio.

Una vista dettagliata della sonda InSight

Una vista dettagliata della sonda InSight che depositerà due strumenti sul suolo marziano: un sismometro (costruito in Francia) per misurare movimenti anche microscopici del terreno; e una sonda termica (progettata in Germania) che raggiungerà i 5 metri di profondità per misurare il calore proveniente dal centro del pianeta. | NASA/JPL-Caltech

Che tempo che fa. E poi non mancheranno termometri, magnetometri, barometri, anemometri e tutti gli strumenti normalmente utilizzati in metereologia e che permetteranno agli scienziati di tenere sotto controllo il tempo nella zona di atterraggio del lander.

Elemento fondamentale per il successo della missione sarà il braccio robotico che permetterà a InSight di scaricare e impiegare correttamente tutto il set di apparecchiature scientifiche.

I progettisti hanno inoltre dedicato particolare attenzione alla parte elettrica e di distribuzione dell’energia: la missione di InSight su Marte durerà infatti un anno marziano, circa due anni terrestri, ed è quindi necessario evitare blackout o inopportune perdite di potenza.

Pronti al lancio. Il lancio della sonda è previsto per marzo del 2016: verrà portata nel cosmo da un razzo Atlas 5 che partirà dalla base di Vandenberg, in California. Atterrerrà nella zona più meridionale di Marte dopo 6 mesi e mezzo di viaggio, a settembre 2016.

InSight studierà contemporaneamente diversi parametri vitali del pianeta come sismologia, magnetismo, forma e rotazione: questi dati permetteranno agli scienziati di caratterizzare con precisione la crosta e il mantello di Marte e di scoprire le proprietà del suo nucleo più interno.

Il costo complessivo della missione sarà vicino al mezzo miliardo di euro.

Arte da Marte: le migliori foto di Spirit e Opportunity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le foto di Curiosity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 agosto 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us