Spazio

InSight ha scattato il suo primo selfie su Marte

Il lander della NASA ha realizzato il primo autoscatto spaziale e una precisa ricognizione fotografica del suo terreno di lavoro, nella regione sabbiosa di Elysium Planitia.

La prima foto di InSight è arrivata subito dopo il suo ammartaggio, lo scorso 26 novembre. Da allora il lander della NASA ha preso confidenza con gli strumenti e la sua nuova base operativa, e l'11 dicembre ha rilasciato due preziosi mosaici di immagini: il primo è un selfie catturato il 6 dicembre con la Instrument Deployment Camera, posizionata sul "gomito" del suo braccio robotico.

L'autoscatto formato da 11 singole immagini, affiancate con lo stesso procedimento usato da Curiosity, ritrae i suoi pannelli solari dispiegati e l'intero "ponte" con gli strumenti scientifici, inclusi la stazione meteorologica e l'antenna.

L'area da studiare. La seconda foto è un mosaico di 52 scatti che mostra lo spicchio di terreno marziano di 4 metri per 2 direttamente di fronte ad InSight: il suo piano di lavoro nella Elysium Planitia, la regione sabbiosa in cui è atterrato. Nelle prossime settimane, analizzando questa immagine, gli ingegneri di missione dovranno decidere dove, precisamente, dirigere il braccio robotico del lander, per posizionare il sismometro e la sonda termometrica, e misurare eventuali onde sismiche e temperatura interna del Pianeta Rosso.

Il campo di lavoro di InSight. Le bande color lavanda mostrano le aree in cui il braccio robotico potrebbe posizionare il sismometro e la sonda termometrica marziana. © NASA/JPL-Caltech

L'intento è evitare di posizionarli sopra rocce più spesse di 1,3 centimetri, ma non dovrebbe essere un problema: la Elysium Planitia è una regione praticamente libera da massi, un antico cratere di impatto meteoritico ricoperto di sabbia. La composizione del sito dovrebbe rendere più semplice scavare nel suolo marziano, per posizionare la sonda termometrica (Heat Flow and Physical Properties Probe) a 5 metri di profondità.

12 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us