Spazio

La sonda InSight è pronta per partire alla scoperta di Marte

Sabato 5 maggio è prevista la partenza della sonda diretta verso Marte. I suoi strumenti andranno a caccia dei segreti della struttura interna del Pianeta Rosso.

La sonda InSight è già pronta in posizione di lancio, sulla rampa di Vandenberg, sulla costa californiana dell’Oceano Pacifico. Il “go” è previsto per le ore 13:05 italiane di sabato 5 maggio: successivamente la sonda si inserirà nella traiettoria che la porterà verso Marte.

È la prima volta che questa base viene impiegata per il lancio di una sonda planetaria della Nasa: la scelta è stata fatta per ridurre il carico di lavoro della più celebre Cape Canaveral, che quest'anno ospiterà un gran numero di lanci della United Launch Alliance e di SpaceX. Se tutto andrà come da programma, InSight raggiungerà Marte il 26 novembre del 2018.

La posizione delle sonde atterrate su Marte, compresa quella di InSight © NASA

Gli scopi della missione. L'obiettivo di InSight è quello di studiare l’interno del Pianeta Rosso. A bordo infatti, oltre a una stazione meteorologica, vi sono tre strumenti che avranno il compito di scrutare quel che c’è sotto la superficie.

Innanzitutto, c'è un sismografo ad altissima sensibilità, in grado di catturare le onde provocate da sismi dovuti a movimenti della crosta marziana o all’impatto di meteoriti. Ad altissima sensibiltà, si diceva: lo strumento è in grado di registrare sismi sia di bassissima magnitudo sia ad altissima energia. Perché è utile: le onde sismiche, infatti, viaggiano a velocità che dipendono dal tipo di rocce che attraversano, dunque queste informazioni aiuteranno gli scienziati ad avere un’idea della struttura interna del pianeta. Un limite potrebbe risiedere nel fatto che un solo sismografo non consente di localizzare l’ipocentro del sisma, ma probabilmente questo dato verrà ricavato per altre vie.

Oltre al sismografo (a sinistra), vi sarà anche una sonda che scenderà fino a 5 metri di profondità per rilevare il flusso di calore proveniente dall'interno del pianeta © NASA

Il secondo strumento si chiama HP3, da Heat Flow and Physical Properties Probe, cioè una sonda progettata per rilevare il flusso di calore che arriva dall’interno di Marte: si addentrerà fino a 5 metri di profondità nel Pianeta Rosso.

Il terzo strumento è il RISE (Rotation and Interior Structure Experiment) che, grazie alle sue antenne, permetterà di localizzare con estrema precisione la posizione della sonda e di rilevare ogni minima "trasformazione" nella struttura del Pianeta: ciò dovrebbe permettere di capire se il nucleo di Marte è solido, liquido o suddiviso in due parti come quello terrestre.

In compagnia di due satelliti. InSight non viaggerà da sola: sarà accompagnata lungo il viaggio da due CubeSat, ossia due piccoli satelliti, il cui compito principale sarà quello di fare da ripetitori dei dati della sonda in fase di atterraggio e di trasmettere a Terra la posizione di InSight durante l'attraversamento dell’atmosfera marziana.

La missione doveva partire nel 2016, ma un problema al sismografo ne fece slittare la partenza a quest’anno.

I pannelli solari in fase di lavorazione. Dovrebbero permettere alla sonda di lavorare per almeno un paio di anni terrestri (circa un anno marziano) © NASA
3 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us