Spazio

Inghiottita da un buco nero

Una stella ingoiata in pochi anni da piccolo buco nero.

Inghiottita da un buco nero
Una stella ingoiata in pochi anni da piccolo buco nero.

La rappresentazione di un buco nero (a destra) che attira verso di sé il materiale gassoso di una stella (a sinistra).
La rappresentazione di un buco nero (a destra) che attira verso di sé il materiale gassoso di una stella (a sinistra).

Per la prima volta, un osservatorio terrestre è riuscito a “vedere” la velocissima morte di una stella attirata da un buco nero. È accaduto nell'osservatorio Chandra, che osserva i raggi X presenti dell'universo, una tecnologia per cui il fisico italo-americano Riccardo Giacconi è stato premiato quest'anno con il Nobel. I buchi neri non possono essere osservati direttamente, ma si possono vedere i getti di materia emessi (in direzioni opposte) quando una stella viene risucchiata all'interno di questi grandi aspirapolvere cosmici; una specie di grido di dolore della stella morente. Ebbene, Chandra ha osservato proprio la nascita e la progressiva scomparsa di questi pennacchi che provenivano da una stella catturata da un buco nero di dimensioni relativamente piccole.
Nata nel 1988, questa coppia buco nero-stella (chiamato microquasar per la somiglianza con le potentissime sorgenti radio quasi stellari distanti miliardi di anni luce da noi) ha iniziato a emettere getti di materia nello spazio. Nel giro di due anni, uno dei due getti ha cominciato a morire, ed è ora scomparso. L'altro getto è diventato più caldo, ed è seguito da una coda di materiale spaziale. Un'occasione unica per studiare l'energia di questi “pennacchi cosmici”.

(Notizia aggiornata al 11 ottobre 2002)

8 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us