Spazio

Ingenuity nella Storia: il drone-elicottero ha volato su Marte

Il drone-elicottero della NASA Ingenuity ha effettuato il primo volo nella sottile atmosfera marziana ed è atterrato con successo: le prime foto.

L'ombra che vedete nella foto di apertura è quella del primo drone fatto volare su un altro pianeta: il martecottero della NASA Ingenuity è entrato nella storia per aver concluso con successo il primo tentativo di volo su Marte. Gli ingegneri del centro di controllo di volo della NASA hanno confermato l'esito del volo programmato dopo tre ore di attesa, non appena sono arrivati i dati del drone trasmessi dal rover Perseverance, che osservava l'elicotterino da 65 metri di distanza.

Le prove. Come spiegato dai tecnici della NASA, la prima conferma del successo è emersa dall'altimetro, che misura la distanza verticale di un corpo da una superficie di riferimento - in questo caso, quella del Pianeta Rosso. Dal grafico qui sopra si deduce che il drone si solleva da Terra, si porta in quota, ridiscende e atterra. Poco dopo, una foto inquivocabile dell'ombra di Ingenuity sul suolo marziano, catturata dalla telecamera di navigazione, ha sciolto definitivamente la tensione in sala.

Ma non è tutto. Il rover Perseverance, che ha dato un passaggio a Ingenuity fino a Marte, ha documentato l'evento fotografando il drone sollevato dal suolo e poi di nuovo a Terra, una sequenza che è stata subito riassunta in un'animazione diventata virale.

Volo a bassa quota. In questo primo tentativo di volo, Ingenuity, che pesa 1,8 kg ed è grande come una scatola di fazzoletti, si è sollevato di circa 3 metri, è rimasto in volo per 30 secondi e quindi è sceso dolcemente per atterrare. La sua telecamera di bordo ha registrato le immagini che hanno aiutato il sistema di navigazione a tenere il drone in posizione corretta. A questo test, arrivato dopo un piccolo intoppo tecnico negli ultimi giorni, dovrebbero seguirne altri quattro. I primi voli, incluso quello di oggi, servono a testare le capacità di base del martecottero di librarsi nella sottile atmosfera marziana, mentre gli ultimi due potrebbero spingersi un po' oltre, per altezze e distanze percorse. Il volo di oggi doveva solo verificare la capacità di Ingenuity di sollevarsi verticalmente.

Missione già compiuta. Ingenuity è un dimostratore tecnologico il cui unico scopo è... funzionare: non sarà impegnato nella ricerca scientifica insieme al rover Perseverance. Ha portato a termine una missione epocale: è stato capace di sollevarsi nell'atmosfera marziana, che ha una densità pari ad appena l'1% di quella dell'atmosfera terrestre e poco si presta a sostenere il volo.

19 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us