Spazio

Ingenuity: come sta il drone-elicottero su Marte?

La NASA ha trovato una soluzione al momentaneo intoppo nelle prove di volo di Ingenuity: ecco quando sarà annunciata una nuova data per il decollo.

La NASA ha individuato una soluzione al problema nella sequenza di comando del martecottero Ingenuity emerso il 9 aprile scorso, durante le prove di attivazione dei suoi rotori preliminari al volo marziano. Il piccolo drone abbinato al rover Perseverance avrebbe dovuto sollevarsi nell'atmosfera del Pianeta Rosso l'11 aprile, ma durante un test di rotazione ad alta velocità delle pale dell'elicottero un errore ha causato l'interruzione della procedura, proprio mentre il computer di bordo passava dalla modalità "pre-volo" a quella di "volo".

Come intervenire. Dopo avere passato al setaccio diverse possibili soluzioni al problema, la NASA ha concluso che sarà sufficiente una piccola modifica e reinstallazione del software di volo del drone. L'aggiornamento interverrà sul processo di avvio del controllo di volo facilitando la transizione durante la quale si era verificato l'intoppo. Di per sé lo sviluppo del nuovo software è una procedura piuttosto rapida, ma occorrerà un po' di tempo in più per validarlo e caricarlo su Ingenuity. Tutto ciò avrà conseguenze sulla nuova timeline dei test ad alta velocità dei rotori e sulla nuova data del primo volo marziano.

a quando il primo volo? La NASA, che inizialmente aveva fatto slittare il decollo "a non prima del 14 aprile", ha fatto sapere che diffonderà una nuova data di attivazione del rover la prossima settimana, prendendosi ancora un po' di tempo per le modifiche necessarie. Nel frattempo Ingenuity è in buona salute sulla superficie marziana e le sue funzioni critiche come carica, comunicazione e controllo termico sono stabili. Il fatto che un dimostratore tecnologico pronto ad affrontare il primo volo su un altro pianeta potesse incontrare difficoltà da risolvere in tempo reale era tutto sommato atteso.

13 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us