Spazio

L'elicottero marziano è pronto al decollo

Il primo elicottero marziano sta completando test e preparativi: arriverà sul Pianeta Rosso il prossimo febbraio, per una missione ad alto rischio.

Si chiamerà Ingenuity (che, attenzione, significa ingegnosità e non ingenuità!) e, se tutto andrà secondo i piani, sarà il primo elicottero marziano, o meglio il primo drone a sorvolare la superficie di Marte per regalarci immagini mozzafiato.

 

Del tutto simile ai droni comunemente utilizzati sulla Terra, Ingenuity è un piccolo elicottero a doppio rotore sviluppato dalla NASA che verrà inviato su Marte nel corso della missione Mars 2020 che partirà la prossima estate.

 

Protetto da Perseverance. Il drone, alimentato a energia solare, arriverà sul Pianeta Rosso agganciato sotto la pancia di Perserverance, il rover di nuova generazione realizzato dall'Agenzia americana.

È dotato di un complesso sistema di schermi che eviteranno danni durante la fase di atterraggio e proteggeranno il drone da polvere e detriti.

 

Ingenuity sarà il primo velivolo terrestre a volare in un altro pianeta, con tutti i rischi del caso.


La sua operatività sarà piuttosto limitata: si alzerà in volo non prima di 3 mesi dall'arrivo del rover su Marte ed esplorerà solo la zona del cratere Jezero, dove atterrerà la sonda. 

 

Spiccherà il volo? Tra le principali incognite c'è proprio la capacità di volo di Ingenuity: l'atmosfera marziana è molto più rarefatta di quella terrestre e le pale dell'elicottero sono completamente diverse rispetto a quelle degli apparecchi che conosciamo. 

Nonostante le decine di test e le simulazioni portate a termine con successo dagli scienziati, solo al momento del primo decollo scopriremo se Ingenuity è davvero in grado di volare su Marte.

 

Rischio calcolato. La missione Ingenuity insomma è ad alto rischio e alla NASA lo sanno: che possa durare poco o pochissimo è un dato di fatto. Eppure i primi voli del martecottero offriranno agli scienziati informazioni importantissime sul Pianeta Rosso, che permetteranno di programmare le future missioni.

 

La partenza di Perserverance e Ingenuity alla volta di Marte è prevista per il prossimo mese di luglio, mentre l'ammartaggio nel cratere Jezero dovrebbe avvenire il prossimo 18 febbraio, dopo circa 7 mesi di viaggio nello spazio. 

7 maggio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us