Spazio

Che fine farà la Stazione Spaziale Internazionale?

Gli Stati Uniti hanno deciso di estendere la vita della Stazione Spaziale Internazionale fino almeno al 2030. Ecco perché, e che cosa accadrà dopo.

Negli ultimi mesi la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) ha fatto parlare di sé soprattutto per via delle comunicazioni dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, che in più occasioni ha annunciato di voler uscire in anticipo dalla collaborazione. In realtà, nonostante tutto, al momento i russi sono parte integrante del programma, mentre gli Stati Uniti hanno annunciato di voler proseguire le operazioni fino almeno al 2030. Nel frattempo, l'obiettivo della Nasa è quello di agevolare l'accesso allo spazio da parte dei privati per focalizzare le proprie risorse su traguardi più ambiziosi, a partire dalla conquista della Luna e di Marte, come raccontato nell'infografica qui sotto e, in modo più approfondito, nel numero 360 di Focus attualmente in edicola.

Nell'oceano. Riguardo al destino della stazione spaziale, quando verrà il suo momento, sarà probabilmente fatta disintegrare nell'atmosfera con una manovra già programmata, alla quale gli astronauti si esercitano perché sarebbe utilizzata anche in caso di grave incidente. La Iss a quel punto, per ragioni di sicurezza, sarebbe indirizzata nello spazio aereo sopra l'Oceano Pacifico Meridionale, la zona meno popolata del pianeta dove solitamente avviene questo tipo di operazioni.  
Articolo sulla Stazione spaziale, Focus
Sul numero 360 di Focus, in edicola in questi giorni, trovate (anche) l'articolo "Stazione Spaziale - L'ultimo chiuda il portellone", in cui si parla del presente e (soprattutto) del futuro della ISS. © Focus
1 ottobre 2022 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us