Spazio

Infografica: alla scoperta delle missioni che esplorano (o hanno esplorato) il Sistema solare

Con questa infografica andiamo alla scoperta delle missioni più importanti delle sonde spaziali che si sono avventurate nel Sistema solare.

Dal 4 ottobre del 1957, quando l'allora Unione Sovietica lanciò in orbita il primo, lo Sputnik 1, sono stati inviati nello spazio migliaia e migliaia di satelliti. La gran parte di essi sono stati collocati in orbita attorno alla Terra, per scopi diversi, dalle telecomunicazioni alla meteorologia, dalle osservazioni del nostro pianeta a quelle rivolte verso gli oggetti celesti.

Ma centinaia sono state anche le missioni di sonde che si sono allontanate dalla Terra, per andare a esplorare gli altri oggetti del Sistema solare, dal Sole ai pianeti, dalle comete agli asteroidi. Alcune di esse hanno fatto la storia, come le Viking 1 e 2 che atterrarono su Marte, o i Voyager 1 e 2 che esplorarono i pianeti giganti gassosi.

Si parte. Elencare tutte le missioni interplanetarie sarebbe davvero lungo, ma in questa infografica vogliamo riportare almeno le principali, sia del passato sia quelle ancora attive. Partiremo dal Sole e ci allontaneremo sempre più dal centro del Sistema solare, fino ad arrivare ai confini dello spazio interstellare. Perché esplorare fa parte della natura dell'uomo, e lo spazio, come diceva la famosa serie Star Trek, è l'ultima frontiera. Anche se purtroppo non abbiamo ancora un'astronave come l'Enterprise…

Buon viaggio!

19 maggio 2023 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us