Spazio

Individuate tracce di materia oscura?

I primi risultati dallo strumento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), il più grande e complesso esperimento scientifico a bordo della Stazione Spaziale...

AMS

Alpha Magnetic Spectrometer

Stazione Spaziale Internazionale

materia oscura

pulsar

positroni

antimateria

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lo strumento AMS (indicato dal cerchio rosso) è situato all’esterno della ISS. (NASA)

Endeavour

shuttle

raggi cosmici

I positroni costituiscono circa il 5% della popolazione elettrone-positrone a basse energie, una frazione che aumenta sorprendentemente a energie più alte. I dati di AMS (cerchietti rossi) sono coerenti con i risultati di PAMELA (quadrati blu) e del telescopio spazale Fermi (triangoli verdi e regione ombreggiata). I risultati precisi di AMS potranno essere estendere ad energie più alte, consentendo di determinare l'origine dell’eccesso di positroni. (CERN)

Fermi

Payload per Antimatter Matter Exploration and-Light-nuclei Astrophysics

supersimmetria

Massachusetts Institute of Technology

6 aprile 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us