Spazio

Incontri ravvicinati su Giove

Due puntini rossi in rotta di collisione. A un certo punto si scontrano fino a spazzarsi via l’un l’altro. È il “film” che il telescopio Gemini (nelle Hawaii) ha trasmesso in anteprima assoluta. Per la prima volta infatti, è stato possibile osservare due tempeste – che ai nostri telescopi appaiono proprio come puntini - che si sono “date battaglia” nell’atmosfera di Giove, scontrandosi.
Il primo contentendente, il Great Red Spot (la grande macchia rossa), era stato osservato per la prima volta 130 anni fa, mentre l’altro, denominato Red Junior (giovane rossa), si era formato molto più recentemente e pur essendo "piccola" era un ciclone con dimensioni superiori a quelle della nostra Terra.
Perché siano rossi ancora non si sa. Una delle ipotesi è che le correnti di queste tempeste, creino dei vortici che sollevano in alto il materiale presente sotto le nuvole di Giove. E che siano poi i raggi ultravioletti emessi dal Sole a fare apparire la materia rossa.

Nella foto a infrarossi i due puntini su Giove sono bianchi. © Gemini Observatory

26 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us