La navicella spaziale della Nasa, ICE (International Cometary Explorer), incaricata di indagare il vento solare e le comete, attraversa la coda della cometa Giacobini-Zinner riuscendo a misurare per la prima volta direttamente sul posto e con estrema precisione particelle, campi e onde.
Le comete sono corpi celesti tra i più misteriosi e di difficile osservazione: le loro orbite possono cambiare in base alle forze gravitazionali dei corpi celesti che incontrano.
La coda di cometa più lunga mai registrata misurava 570 milioni di chilometri, una lunghezza pari a tre volte la distanza che separa la terra dal sole.
Nella foto, la coda della cometa Hyakutake nel 1996.