Spazio

Un incidente della Crew Dragon potrebbe far slittare le prove di volo con equipaggio

Una grave anomalia registrata sabato 20 aprile durante alcune prove di collaudo motori rischia di ritardare il primo lancio con astronauti della capsula di SpaceX, destinata a diventare il nuovo taxi della NASA verso la ISS.

Sabato 20 aprile, durante i test a terra di una Crew Dragon di SpaceX, qualcosa è andato storto: la capsula spaziale destinata a traghettare gli astronauti della NASA da e verso la ISS è andata distrutta in una violenta esplosione presso la Cape Canaveral Air Force Station, in Florida.

Le ipotesi sulle cause. I portavoce di SpaceX hanno parlato di una "grave anomalia" avvenuta durante una serie di collaudi ai motori in corso sulla Landing Zone 1 del Kennedy Space Center, la stessa piattaforma che ha fatto da palco ai primi, storici rientri dei Falcon 9 riciclati.

I primi test sono stati completati con successo, ma quello finale si è concluso con un problema, forse a carico di uno dei quattro gruppi di razzi SuperDraco che servono alla Dragon come Launch Escape System: in caso di malfunzionamenti durante un lancio con equipaggio, questo sistema dovrebbe allontanare la capsula dal vettore di lancio e garantire l'incolumità degli astronauti.

Questi razzi sono dotati di propellente ipergolico (che fa sì che l'accensione avvenga spontaneamente, quando combustibile e ossidante vengono a contatto) altamente tossico: tuttavia non sembra che l'incidente abbia provocato danni fisici ai presenti né pericoli per la salute pubblica.

"quella" crew dragon. Secondo voci interne a SpaceX, non ancora confermate, la capsula coinvolta sarebbe la stessa che nel marzo scorso aveva concluso con successo il primo viaggio verso la ISS, rimanendovi agganciata per una settimana prima di rientrare ed ammarare. Nei piani di SpaceX la capsula avrebbe dovuto essere riutilizzata per i futuri voli con equipaggio, ma a giudicare dalle colonne di fumo che si sono alzate dallo spazioporto della Florida il 20 aprile, il velivolo potrebbe non essere più recuperabile.

La sicurezza prima di tutto. L'episodio potrebbe far slittare il primo volo con astronauti della capsula progettata per superare la dipendenza della NASA dalla Soyuz russa. Dopo una serie di rinvii, il lancio inaugurale con equipaggio era stato fissato per il 25 luglio, ma perché questo avvenga andrà verificato che i sistemi di lancio rispondano ai più elevati standard di sicurezza. Del resto, come ha ricordato Jim Bridenstine (dirigente Nasa), è per questo che si effettuano le prove: per rilevare eventuali anomalie prima che possano costituire un pericolo nelle missioni ufficiali.

23 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us