Spazio

Inaugurato ALMA, il radiotelescopio più potente al mondo

Posizionato sull'altopiano del Chajnantor in Cile, permetterà di individuare le galassie più remote mai viste. In attesa delle nuove scoperte, ecco cosa c'è da sapere su ALMA.

Con l'ultimo lotto di sette antenne è finalmente completo e funzionale l'osservatorio internazionale ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un progetto da 1,3 milioni di dollari sviluppato in collaborazione tra Europa, America del Nord, Asia orientale e Repubblica del Cile. Con le sue 66 antenne paraboliche e dieci anni di lavori di costruzione alle spalle è l’osservatorio più potente mai realizzato. La scelta del sito, a quota 5000 metri nel deserto di Atacama, non è certo casuale: è il luogo più secco al mondo, quasi immune alle perturbazioni, e beneficia di un'atmosfera estremamente rarefatta che permette osservazioni molto nitide.

Già in fase di costruzione ALMA aveva permesso di catturare particolari mai visti prima, come nel 2011, quando alcuni scienziati individuarono una curiosa spirale di materia intorno alla gigante R Sculptoris (nella foto sotto, e in questo articolo). La precisione di cui è capace questo complesso osservatorio deriva dalle caratteristiche straordinarie delle sue parabole.

[In più: Le immagini più belle dell'Osservatorio Europeo Australe]

«Fenomenali poteri cosmici... in un minuscolo (si fa per dire) spazio vitale». Con "soli" 12 metri di diametro l’una, il complesso di antenne paraboliche è in grado di ottenere immagini equiparabili a quelle che potrebbe catturare un ipotetico telescopio di 14 mila metri di diametro.

Lisce come seta. La superficie delle antenne è impeccabile e non può discostarsi da una parabola perfetta per più di 20 micron (una misura 50 volte più piccola del millimetro). Questo per evitare deviazioni delle onde radio entranti e non perdere il minimo dettaglio di luce proveniente dal cosmo.

[Scopri anche: Quanto è grande il telescopio più grande del mondo?]


Tre, due uno... Per operare in modo corretto le 66 parabole e i componenti elettronici devono lavorare in perfetta sincronia. Non possono sgarrare nemmeno di un milionesimo di un milionesimo di secondo!

Conservare in luogo fresco e asciutto. Le antenne trasmettono il segnale a un impianto elettronico che raccoglie e digitalizza i dati: il Front End. Questo strumento deve essere mantenuto a una temperatura di 4 gradi Kelvin (-269°C) per evitare che le informazioni in entrata subiscano delle distorsioni.

[In più: Che vista! Uno scatto da 84 milioni di stelle]

Rimaniamo in attesa delle scoperte che l'astronomia farà grazie a questo potentissimo gioiello dell'ingegneria. Per dirla con le parole del direttore di ALMA Thijs de Graauw: «Grazie agli sforzi di scienziati e tecnici in tutto il mondo, ALMA ha già dimostrato di essere il telescopio millimetrico/submillimetrico più avanzato in funzione, facendo impallidire tutto quello che abbiamo avuto finora. Siamo ansiosi di far sfruttare agli astronomi tutta la potenza di questo incredibile strumento».

Qui sotto il video (in inglese) dell'inaugurazione del 13 marzo hanno preso parte il presidente del Cile, Sebastián Piñera, e centinaia di scienziati e giornalisti.

Loading player...

15 marzo 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us