Spazio

In volo sui laghi di Titano

Un'animazione della Nasa ottenuta dai dati radar della sonda Cassini permette di muoversi a volo d'angelo sulle distese di idrocarburi della più grande luna di Saturno.

Non capita tutti i giorni di sorvolare un lago, specie se extraterrestre. Questa animazione a colori della Nasa, realizzata con i dati radar acquisiti da Cassini tra il 2004 e il 2013, ci trasporta sopra alle distese di etano e metano che costellano il satellite.

Legenda. Nella proiezione, il polo nord è al centro, e il campo si estende fino a 50 gradi di latitudine nord. Le distese di liquido appaiono blu o nere a seconda della profondità e del modo in cui il radar rimbalza sulla loro superficie. Le aree asciutte sono visibili in chiaro: le altezze dei rilievi sono state ingrandite di 10 volte. Una debole foschia è stata aggiunta per simulare l'atmosfera di Titano.

Un lago dopo l'altro. Nell'ordine incontriamo il Kraken Mare, il più grande di Titano; il Ligeia Mare (quasi a forma di cuore) e il Punga Mare, appena sotto al polo nord. In alto e a sinistra del polo troviamo una miriade di laghi più piccoli, che non superano i 50 km di lunghezza. La maggior parte dei mari di idrocarburi di Titano si concentra nell'emisfero nord. Solo il 3% dei liquidi si trova fuori da questa zona.

Come sono nati? Gli scienziati responsabili della missione stanno provando a identificare il processo geologico all'origine di queste grandi depressioni, capaci di ospitare imponenti distese di liquidi. Uno dei principali sospetti è l'estensione regionale della crosta, che sulla Terra è responsabile della formazione di faglie che fungono da bacini, e di creste montuose parallele.

25 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us