Spazio

In volo su Cerere

Il video realizzato con le immagini inviate dalla sonda Dawn, in orbita attorno a Cerere: per apprezzare l'ultima sequenza è meglio indossare occhialini per 3D.

Fino a poco tempo fa il pianeta nano Cerere era ancora un corpo planetario praticamente sconosciuto, di cui si conoscevano le principali caratteristiche fisiche e poco altro. Ma con il passare dei giorni, man mano che la sonda della NASA Dawn ci invia immagini a risoluzione sempre più alta della sua superficie, questo mondo per certi versi misterioso inizia a mostrare la sua faccia.

Saturato da crateri da impatto. Come la stragrande maggioranza dei corpi solidi del Sistema Solare, la sua superficie appare butterata da giganteschi crateri da impatto, vaste pianure, anch’esse segnate dalle cicatrici lasciate dalla collisione di piccoli corpi cosmici, e una montagna isolata alta circa 6.000 metri. Ancora avvolte dal mistero sono le macchie brillanti presenti in particolare all’interno del cratere Occator e in altre regioni. Non è ancora chiaro se si tratti di ghiaccio esposto, sale, oppure un miscuglio dei due.

Uno straordinario sorvolo. Adesso, un nuovo filmato rilasciato pochi giorni fa dalla NASA ci porta a sorvolare i paesaggi di Cerere, il pianeta nano raggiunto agli inizi di quest'anno dalla sonda Dawn (per avere una visione 3D, nella fase finale del filmato sarebbe necessario indossare degli occhiali blu/rossi). Le immagini ci portano a sorvolare la solitaria montagna, alta più di 1.000 metri rispetto al Monte Bianco, con delle striature luminose sulle sue pendici scoscese e l’ormai famoso cratere Occator, un bacino da impatto di circa 90 km di diametro. Il cratere si trova nell'emisfero settentrionale, mentre la montagna, ancora senza un nome ufficiale, si trova più a sud-est, a circa 11° sud e 316° est.

Una montagna enigmatica. Questa montagna è una delle strutture più alte osservate finora su Cerere ed è strano che non si trovi in corrispondenza di un cratere. Perché si trova isolata in mezzo al nulla? Ancora non lo sappiamo, ma man mano che Dawn si avvicinerà alla superficie potremo scoprirlo e capire anche la reale natura delle ancora misteriose macchie chiare.

Cerere è il più grande oggetto nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove. Grazie ai dati acquisiti da Dawn da quando il veicolo spaziale si è inserito in orbita, è stato possibile stabilire con precisione il suo diametro medio, che risulta essere di 940 km, ossia 10 km in meno della stima precedente. Dawn riprenderà le sue osservazioni a metà agosto da una altitudine inferiore a 1.500 km.

10 agosto 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us