Spazio

In un lontano passato Venere era abitabile?

Attualmente la Terra e Venere appaiono due pianeti completamente diversi. La Terra è un mondo tiepido, adatto alla vita, mentre Venere è una specie di...

una superficie dove le temperature raggiungono quasi i 500 °C e nella cui densissima e opaca atmosfera sono sospese in grande quantità nubi di acido solforico.

Venus Express

Immagine dell'atmosfera di Venere ripresa dalla sonda dell'ESA Venus Express. Il riquadro in basso mette in evidenza l'enorme ciclone centrato attorno al polo sud del pianeta.

Se invece si dovesse condensare tutto il vapore acqueo dell’atmosfera di Venere sulla sua superficie, creerebbe una pozzanghera globale profonda soli 3 cm.

Miliardi di anni fa, su Venere probabilmente era presente tantissima acqua.

Venus Express

il pianeta da quando si è formato, circa 4,5 miliardi di anni fa, ha perso una grandissima quantità di acqua nello spazio.

Venus Express

dall’atmosfera di Venere sfugge circa il doppio di idrogeno rispetto all’ossigeno.

il deuterio, si sta progressivamente accumulando negli strati superiori dell’atmosfera di Venere,

Questi risultati fanno pensare che in un lontano passato su Venere dovevano esistere enormi quantità di acqua, ma ciò non significa necessariamente che sulla sua superficie esistessero degli oceani.

In altre parole: nessun oceano.

impatti di comete abbiano portato ulteriori quantità d’acqua su Venere dopo che la superficie si era solidificata,

25 giugno 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us