Spazio

In partenza la prima missione scientifica su Europa, la luna di Giove che potrebbe ospitare la vita

La sonda della missione Europa Clipper è pronta al lancio. Ecco gli obbiettivi della prima indagine scientifica sul satellite di Giove che potrebbe ospitare vita.

La data di lancio della sonda Europa Clipper della NASA verso la luna di Giove chiamata Europa, è confermata per il 10 di ottobre 2024, giorno in cui si apre una finestra di lancio della durata di tre settimane.

Sarà un Falcon Heavy di SpaceX a lanciare Europa Clipper, una sonda da 5 miliardi di dollari, che osserverà e studierà da vicino la geologia e la chimica della luna e, con un po' di fortuna, cercherà l'esistenza di molecole che indicano la possibilità di ospitare la vita. Questa ricerca verrà realizzata analizzando la chimica dei vapori che, come giganteschi geyser, vengono emessi dalle fratture della coltre ghiacciata.

Anni di preparazione. Questa missione è in lavorazione da decenni, dopo che sono venuti alla luce indizi interessanti su cosa potrebbe nascondere il guscio ghiacciato della luna che protegge uno spesso oceano d'acqua che ricopre l'intero satellite. Come tutte le lune più interne di Giove, Europa è sottoposta a una forte azione di gravità del pianeta gigante.

La sua orbita, dalla forma ovale, la porta periodicamente più vicina e più lontana da Giove e questo tiro alla fune gravitazionale flette l'interno della luna, creando un attrito che la riscalda da dentro in un processo chiamato "riscaldamento mareale". Ma è stato solo negli anni '90, quando ci si è avvicinati con la sonda Galileo della NASA, che si è capito cosa comportasse questo fenomeno.

Condizioni estreme. Nessuno si aspettava infatti, che ci fosse acqua liquida sulle lune ghiacciate di Giove, per non parlare di un enorme oceano. Questo mondo infatti, si trova a più di 750 milioni di chilometri dal Sole, con temperature superficiali di circa -160 °C. Studiando il campo magnetico di Giove in prossimità di Europa, si capì che Europa nascondeva un oceano salato sotto la sua crosta ghiacciata, un oceano di acqua liquida mantenuta tale grazie al riscaldamento mareale.

Ghiaccio, acqua e… forse vita. «Ulteriori indagini», spiega Kathleen Craft della Johns Hopkins University nel Maryland, «hanno rivelato che Europa potrebbe avere tutti gli elementi necessari a ospitare la vita: non solo un oceano liquido, ma anche sostanze chimiche essenziali ed energia, sotto forma di radiazioni provenienti da Giove». Come sottolinea Bonnie Buratti, una degli scienziati che si è occupata di progettare la missione: «L'oceano potrebbe essere un ambiente ideale per ospitare la vita primitiva, con condizioni simili a quelle delle sorgenti termali della Terra nei suoi oceani profondi».

missione scientifica. L'obbiettivo principale degli scienziati è analizzare un campione di quest'acqua, ma senza perforare lo spesso strato di ghiaccio. Questo dovrebbe essere possibile grazie al fatto che Europa potrebbe emettere getti di vapore acqueo nello Spazio.

Il precedente. Nel 2005, infatti, la sonda Cassini scoprì che una delle lune di Saturno, Encelado, che ha un diametro inferiore a un sesto di quello di Europa, emetteva pennacchi dal suo Polo sud. Tra gli scienziati è nata così la speranza che ciò potesse verificarsi anche su Europa e la speranza si trasformò in realtà, quando, nel 2012, il telescopio spaziale Hubble individuò indizi di qualcosa di simile fuoriuscire da quella luna.

Lo studio dello spettro di quelle immagini ha rivelato una grande nube di atomi di idrogeno e ossigeno, molto probabilmente sotto forma di acqua, che fuoriusciva dal Polo sud. Poi, nel 2018, una nuova analisi dei dati Galileo raccolti nel 1997 ha rilevato un improvviso spostamento del campo magnetico di Europa che poteva anche indicare una nube di acqua che fuoriusciva dalla sua superficie. Eventuali getti di vapore, se esistono, sono comunque più deboli di quelli di Encelado.

Tutto quello che ancora non sappiamo. C'è molto che ancora da scoprire su Europa, per esempio la profondità e la salinità del suo presunto oceano e che tipo di chimica potrebbe contenere. E poi il campo magnetico della luna: quanto è indotto da Giove e quanto naturale? E il ghiaccio che ricopre il satellite come e quanto si muove? Dalle fratture che lo percorrono risale materiale proveniente dall'oceano? Se sì, il fenomeno porta con sé anche eventuale materiale organico presente nell'oceano?

«Ecco perché siamo così ansiosi di studiare le caratteristiche della superficie di Europa: sembra quasi un iceberg che si muove e si rigira su se stesso», prosegue Craft. «Se così fosse dove gli iceberg si sono ribaltati è possibile che acqua dell'oceano sia venuta alla luce e con essa ciò che vi è al suo interno».

La prossima missione. E mentre stiamo ancora aspettando la partenza di Europa Clipper, che arriverà a Europa nel 2030, già si pensa a una missione in grado di campionare il ghiaccio e riportarlo a Terra. Si tratta della missione Nano Icy Moons Propellant Harvester (NIMPH), che stando al suo ideatore Michael VanWoerkom di ExoTerra Resource, potrebbe costare 10 volte meno di Europa Clipper, ma potrebbe dare alla scienza un tesoro unico da studiare.

2 settembre 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us