Spazio

In orbita a caccia di nuovi pianeti

È partita la sonda Corot, il satellite telescopio che studierà, al di fuori del nostro sistema solare, nuovi pianeti simili alla Terra.

In orbita a caccia di nuovi pianeti


È partita la sonda Corot, il satellite telescopio che studierà, al di fuori del nostro sistema solare, nuovi pianeti simili alla Terra.

Un'illustrazione della sonda Carot. Nei prossimi giorni
si posizionerà su un'orbita polare a 827 km dalla Terra.
E comincierà la sua "esplorazione".

Monitorare 60 mila stelle per trovare qualcuno dei pianeti che orbitano loro attorno. Pianeti simili alla Terra, il cui studio potrebbe fornire agli scienziati nuovi elementi per determinare la possibile esistenza di forme di vita nello spazio.
Con questo obiettivo è partita con successo dal cosmodromo di Baikonurm in Kazakistan la missione internazionale Corot.
Il satellite che raggiungerà la sua orbita operativa a 827 chilometri dalla Terra, ospita sofisticati strumenti di rilevazione e un particolare telescopio di 27 cm di diametro che sarà in grado di osservare fino a 150 giorni consecutivamente 5 zone del cielo, registrando così le debolissime variazioni di luminosità di circa 120.000 stelle.
In questo modo si potrà evidenziare la presenza di diversi tipi di pianeti dai giganti gassosi a quelli più piccoli rocciosi. E sono proprio questi ultimi a interessare maggiormente. Mentre infatti i pianeti di dimensioni maggiori possono essere rivelati anche da Terra con diverse tecniche, non vale la stessa cosa per i pianeti paragonabili al nostro.

Anche le stelle hanno i loro “terremoti”
Ma la missione non avrà soltanto questo scopo. Le apparecchiature montate sulla sonda potranno effettuare misurazioni di astrosismologia. Dall’osservazione delle onde che si propagano sulla superficie delle stelle, infatti, sarà possibile ricavare numerose informazioni riguardanti la parte più interna, come massa, età e composizione chimica dell’astro.

(Notizia aggiornata al 28 dicembre 2006)

28 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us