Spazio

In arrivo una nuova cometa

Una cometa che forse per la prima volta visita le parti interne del Sistema Solare potrà essere vista con un binocolo nelle prossime settimane. Fu scoperta...

Una cometa che forse per la prima volta visita le parti interne del Sistema Solare potrà essere vista con un binocolo nelle prossime settimane. Fu scoperta l’11 luglio 2007 da un astrofilo cinese, Quanzhi Ye, su delle immagini riprese dall'Osservatorio Astronomico Lulin (Taiwan). In un primo momento l'oggetto è stato confuso con un asteroide, ma una settimana dopo un gruppo di astronomi dell’Osservatorio di Table Mountain (California) notò attorno a questo debole punto luminoso una tenue chioma. Alla cometa è stata assegnata la sigla C/2007 N3 ed è stata battezzata Lulin, dal nome dell’osservatorio da dove sono state riprese le immagini che hanno permesso la scoperta. Dalla fine dello scorso anno, avvicinandosi al Sole, ha aumentato notevolmente la sua luminosità e, quando la notte tra il 23 e 24 febbraio transiterà alla minima distanza dalla Terra (poco più di 60 milioni di km), si prevede che raggiungerà il massimo. In condizioni di cielo molto buone e in assenza di inquinamento luminoso potrà forse essere vista anche ad occhio nudo, ma dotandosi di un buon binocolo lo spettacolo sarà comunque assicurato. Quella notte la sua coda dovrebbe avere una lunghezza pari a circa otto volte il diametro della Luna piena. Al sito web http://www.heavens-above.com sotto la voce Astronomy, cliccando su “Comet C/2007 N3 Lulin” è possibile avere le mappe del cielo che aiuteranno a rintracciare la cometa.

Immagine della cometa C/2007 N3 Lulin.

L’orbita della Lulin è estremamente allungata ed è certo che provenga dalla Nube di Oort, l’enorme inviluppo formato da miliardi di corpi ghiacciati che avvolge il Sistema Solare interno ed il cui raggio si pensa sia pari a 100.000 volte la distanza Terra-Sole. Questi oggetti, che orbitano lentissimamente attorno al Sole con periodi di rivoluzione di milioni di anni, possono subire delle perturbazioni, dovute al passaggio ravvicinato di una stella o alle forze mareali galattiche, ed essere spinti verso le regioni più interne del nostro sistema planetario. È molto probabile quindi che questa cometa sia la prima volta che si avvicina a così breve distanza dal Sole (lo scorso 10 gennaio è passata al perielio – minima distanza dal Sole – transitando dalla nostra stella a poco più di 180 milioni di km), se così fosse è difficile prevedere la sua risposta al riscaldamento solare e come in altri casi simili potrebbe aumentare di luminosità in maniera imprevedibile.

I nuclei delle comete, infatti, sono costituiti da un miscuglio di ghiacci e polveri ed ogni volta che passano in prossimità del Sole perdono parte dei ghiacci che sublimano sotto l’effetto del riscaldamento indotto dall’intensa radiazione solare. I gas così prodotti formano un’estesa atmosfera (chioma) che, sotto l’effetto della radiazione e del vento solare (il continuo flusso di particelle cariche emesse dal Sole), si allunga dando luogo alla formazione della coda. Ad ogni passaggio al perielio, quindi, il nucleo cometario si “consuma” e sulla sua superficie si forma una crosta scura formata dal materiale non volatile che assorbe con efficacia il calore solare che viene trasmesso nelle parti interne. Questo calore fa sublimare i ghiacci presenti sotto la crosta e all’aumentare della pressione dei gas prodotti possono formarsi delle crepe nella crosta superficiale da cui questi fuoriescono sotto forma di getti. Nel caso di una cometa “nuova” il fenomeno della sublimazione dei ghiacci, essendo la crosta superficiale praticamente assente, potrebbe essere più intenso e quindi rendere la cometa più luminosa.

Nel caso delle comete, comunque, fare previsioni sull’andamento della loro luminosità è sempre molto aleatorio.

2 febbraio 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

63 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma -25%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Privé by Zalando Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Promozionale Footlocker del 20%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us