Spazio

Piovono Orionidi

Le Orionidi, le stelle cadenti di ottobre, sono i detriti della cometa di Halley.

Queste notti tutti col naso all'insù: sono di passaggio le Orionidi, le stelle cadenti autunnali. Lo sciame di meteore nate dai detriti della celebre cometa di Halley transiterà con una frequenza di circa 20 stelle cadenti all'ora che attraversano rapide, quasi fulminee, il cielo a circa 66 chilometri al secondo.

sciame meteorico, stelle cadenti, orionidi
Ecco dove guardare (clic sull'immagine per ingrandirla). Lo sciame è visibile tutto il mese, ma quest'anno il picco è previsto per la notte tra il 21 e il 22 ottobre. © diregiovani.it

Le meteore attraverseranno il cielo aprendosi a ventaglio da un punto comune: la stella più luminosa della costellazione di Orione, la rossa Betelgeuse. Il momento migliore per osservare lo sciame sarà dopo la mezzanotte, dopo il sorgere a est della costellazione. Il luogo migliore è lontano dalle luci delle grandi città, e le notti senza Luna di questa settimana aiuteranno l'osservazione: più il cielo è scuro, più stelle (cadenti e non) si vedono.

Lo sciame delle Eta Aquaridi è un'altra scia di ciò che resta del transito della cometa di Halley (nel 1986): le Aquaridi sono però visibili da metà aprile a fine maggio.

20 ottobre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us