Spazio

Immagini mozzafiato da Cerere e Encelado

Il 2015 si chiude con delle immagini eccezionali del pianeta nano Cerere e della luna di Saturno Encelado inviateci dalla sonda Dawn e Cassini.

Il 2015 è stato un anno che rimarrà negli annali dell’esplorazione spaziale del Sistema Solare. La sonda New Horizons, infatti, ci ha inviato, e continuerà a farlo sino alla fine del 2016, delle eccezionali e inattese immagini di Plutone e del suo sistema di satelliti, mentre la sonda Dawn sta svelando i misteri dell’unico pianeta nano della Fascia Principale degli asteroidi, Cerere. Senza parlare poi di Rosetta, che sta accompagnando la cometa Churyumov-Gerasimenko nella sua traiettoria di allontanamento dal Sole, e la sonda Cassini che da oltre 11 anni esplora il sistema di Saturno.

Un anno eccezionale per l'esplorazione del Sistema Solare. Il 2015 si chiude con una serie di immagini di Cerere e del satellite di Saturno, Encelado, che vi propongo qui di seguito.

La sonda Dawn ha trasmesso le immagini scattate dalla sua nuova (e ultima) orbita attorno al pianeta nano Cerere situata ad una quota di 385 km dalla superficie del pianeta nano. Si tratta di porzioni diverse dell’emisfero meridionale di Cerere e sono state scattate lo scorso 10 dicembre.

Immagine di una regione, molto probabilmente un cratere da impatto quasi completamente in ombra, situata in prossimità del polo sud di Cerere. © NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA
Immagine della superficie di Cerere in prossimità della catena Gerber. © NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Avendo esaurito quasi tutta la riserva di idrazina a sua disposizione, Dawn si terrà a questa altezza a tempo indeterminato. La risoluzione delle immagini è di circa 35 metri per pixel, ovvero poco meno di quattro volte migliore di quella disponibile nell'orbita precedente, a 1.470 km di quota.

Enceladus visto dalla sonda Cassini mentre si allontana da questa luna di Saturno dopo il suo ultimo passaggio rasvvicinato. © NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Addio Encelado. Con l'ultimo sorvolo della sonda Cassini in prossimità di Encelado, uno dei 61 satelliti naturali di Saturno, si è concluso un affascinante capitolo nell'esplorazione spaziale del nostro sistema planetario.

Particolare della superficie della regione meridionale di Enceladus in cui sono chiaramente visibili alcune delle fratture nella crosta ghiacciata di questa luna da cui fuoriescono geyser di vapore d'acqua ghiacciato. © NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Quando la sonda raggiunse il pianeta degli anelli nel 2004, Enceladus non era altro che un pallido e anonimo puntino di luce. Ora, grazie alla grande quantità di dati raccolti dalla Cassini, questa luna di Saturno - con il suo vasto oceano sotterraneo di acqua allo stato liquido - sembra essere uno degli ambienti biologicamente più promettenti nell'intero Sistema Solare.

Immagine di un dettaglio della superficie della regione meridionale di Enceladus riresa da una distanza di soli 124 km. © NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute
31 dicembre 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us