Spazio

L'emisfero nord di Giove in una fotosequenza

Durante il quattordicesimo passaggio ravvicinato al pianeta gigante, Juno ha catturato immagini di grande bellezza, poi rielaborate da appassionati di fotografia astronomica esterni alla NASA.

Impressionanti caratteristiche dell'atmosfera dell'emisfero settentrionale di Giove sono state catturate dalla sonda Juno, che non smette di restituirci ritratti mozzafiato del pianeta gassoso.

Tra le numerose strutture che si possono osservare, è molto evidente un ovale bianco che si muove con andamento anticiclonico, al quale è stata data la sigla N5-AWO: la struttura atmosferica è visibile sulla sinistra nella prima immagine, e si sposta verso l'alto nella seconda e nella terza.

Una tempesta conosciuta come "Little Red Spot" (Piccola Macchia Rossa), invece, è visibile vicino al fondo della seconda e terza fotografia. La banda rossastra che si nota molto bene nella quarta e quinta immagine infine è la "cintura temperata settentrionale" (Nntb, North North Temperate Belt), un'area leggermente più calda rispetto a quelle vicine.

Un particolare della terza fotografia d'apertura © NASA

Le immagini sono state scattate dalla JunoCam tra il 15 e il 16 luglio 2018 mentre la sonda realizzava il suo quattordicesimo passaggio ravvicinato rispetto a Giove. Juno si è abbassata da 25.300 chilometri di quota a 6.200 chilometri.

dal basso. L'elaborazione delle immagini è stata curata da Gerald Eichstadt e da Sean Doran, nell'ambito di un progetto di citizen science che unisce al rigore della fotografia astronomica la bellezza della rielaborazione dello scatto (collage, trattamento dei colori). La foto che ammirate qui a lato è un particolare della terza immagine da sinistra, in cui si può osservare bene l'ovale bianco.

4 settembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us