Spazio

Una radio cartolina dal centro della Via Lattea

Un inizio in grande stile: l'immagine inaugurale del radiotelescopio MeerKAT - finalmente a piena potenza - ritrae il cuore della Galassia con il suo protagonista indiscusso, Sagittarius A*.

L'immagine più nitida e precisa mai ottenuta del nucleo della Via Lattea arriva da una rete di radio antenne che ha appena cominciato a funzionare a pieno ritmo: il radiointerferometro sudafricano MeerKAT, il più grande e potente strumento di questo tipo nell'emisfero sud, è ora pienamente operativo con le sue 64 antenne di 13,5 metri di diametro ciascuna, capaci di funzionare in 2.000 diverse configurazioni di coppia, per studiare in tandem la stessa porzione di cielo.

Qualche tempo fa, quando solo 16 delle 64 antenne erano funzionanti, MeerKAT aveva già attirato l'attenzione, individuando centinaia di nuove galassie in una regione celeste dove se ne conoscevano solo 70 (la notizia è qui).

Chi ben comincia... Per dare un assaggio delle sue potenzialità, il radiotelescopio ha ora acquisito questa immagine-cartolina della regione centrale della Via Lattea, a 25 mila anni luce di distanza, dove giace Sagittarius A*. Il buco nero da 4 milioni di masse solari è circondato da una spessa nube di gas e polveri, ma un network di radio antenne di questo tipo può aprire uno spiraglio sull'aspetto di questo "mostro". Un altro progetto separato sta cercando di fotografare l'orizzonte degli eventi (il limite osservabile) del famoso buco nero, che potrebbe essere circondato da almeno una dozzina di fratelli più piccoli.

Che cosa si vede. Nell'immagine, il centro galattico corrisponde all'area più brillante nel mezzo, che si estende per circa 1000 anni luce. Altre zone particolarmente luminose indicano resti di supernove o regioni di formazione stellare. I colori scelti per mostrare i segnali ricalcano l'intensità dei segnali radio acquisiti dal telescopio: il rosso coincide con le emissioni più deboli, il giallo e il bianco con quelle più marcate.

L'immagine mostra con grande chiarezza alcuni filamenti vicino al buco nero, che non si trovano in nessun'altra parte della galassia, e che in alcuni casi risultano associati a segnali radio più compatti, utili forse a spiegarne l'origine. Queste strutture lunghe, sottili e magnetizzate, furono osservate per la prima volta negli anni '80 dal radiotelescopio Very Large Array (VLA), nel Nuovo Messico, ma la loro provenienza rimane misteriosa.

30 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us