Spazio

Il video che mostra la rotazione terrestre

Il suolo si muove sotto a una coperta di stelle "fisse" e lontane: il moto costante del nostro Pianeta nelle 24 ore finalmente visibile in un video in time-lapse.

Mangiamo, dormiamo, corriamo, lavoriamo su un corpo roccioso che lentamente si muove sotto ai nostri piedi. La Terra ruota intorno al proprio asse a una velocità di 1.667 km/h all'equatore, e tutto ciò che vi è sopra ruota con essa. Per questo non ci accorgiamo del suo movimento, e diciamo, invece, che il Sole "sorge" e "tramonta", e che altrettanto fanno le stelle che ammiriamo di notte.

Finalmente visibile. Normalmente è impossibile ammirare la rotazione terrestre, se non dalle video-animazioni della Nasa. Ma Alex Rivest, neuroscienziato e fotografo americano, ha creato un filmato che mostra l'effetto in modo stupefacente. Rivest ha girato immagini in time-lapse della volta celeste in suggestive località come il Parco naturale di Anza-Borrego e il Joshua Tree National Park, in California, ma anche nel Maine, nel New Hampshire, in Massachusetts, Tibet, Hawaii, Isole Tonga e Parco nazionale dello Yellowstone.

Un nuovo punto di vista. Poi, con uno speciale software, ha "bloccato" il movimento apparente della volta celeste lasciando che il suolo si muovesse alla stessa velocità. L'effetto finale rivela la rotazione della Terra sotto all'osservatore, ma anche la facilità con cui il nostro cervello si lascia ingannare.

18 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us