Spazio

Il viaggio di Armstrong verso la Luna ricreato a suon di tweet

Twittando una frase commemorativa con hashtag #onesmalltweet si contribuisce a far avanzare un Apollo 11 virtuale di 100 miglia.

Quando l'artefice del grande passo per l'umanità è venuto a mancare, il 25 agosto scorso, in molti hanno pensato di rendere omaggio alla sua memoria attraverso i social network. Ispirati da questo bagaglio di tributi virtuali i responsabili della biblioteca e museo John F. Kennedy di New York, in collaborazione con l'agenzia pubblicitaria americana Martin Agency hanno lanciato un'iniziativa, One Small Tweet, per ricordare Neil Armstrong attraverso Twitter, ma in un modo singolare.

Scopo della campagna è ricreare il viaggio dell'astronauta verso la Luna utilizzando il flusso di "cinguettii". Chiunque twitti una frase commemorativa seguita dall'hashtag #onesmalltweet contribuirà a far avanzare l'ipotetico Apollo 11 di 100 miglia, l'equivalente di circa 160 chilometri. Il tweet apparirà sul sito dell'iniziativa, onesmalltweet.com, insieme alla distanza coperta fino a quel momento: mentre scriviamo siamo a quota 160.938 miglia, pari a 258.949 chilometri. La meta si trova a 384.400 chilometri e la speranza degli organizzatori è che l'ultimo tweet sia scritto dai parenti del cosmonauta.
Già nel 2009 la biblioteca e museo newyorkese aveva lanciato l'iniziativa- tributo We Choose the Moon, la ricostruzione virtuale, con video e documenti dell'epoca, della missione Apollo 11 in occasione del 40esimo anniversario dell'allunaggio.

Ti potrebbero interessare anche:

Neil Armstrong, la biografia di un eroe
Apollo 11, la missione che cambiò la Storia (video)
Armstrong, foto inconsuete e divertenti mai viste
Tutti gli uomini che hanno messo piede sulla Luna

17 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us