Spazio

Il viaggio della sonda Rosetta

Il tortuoso percorso della sonda Rosetta che dopo un viaggio di 10 anni raggiungerà la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Lanciata il 2 marzo del 2004, la sonda europea Rosetta ha impiegato circa 10 anni per raggiungere la cometa Churyumov-Gerasimenko. Il tortuoso percorso che comprende tre sorvoli della Terra e uno di Marte è giunto ad uno dei momenti di svolta: il 20 gennaio la sonda uscira dal letargo in cui è entrata l'8 giugno 2011. Il 20 tutti i sistemi di controllo di volo e di telecomunicazione, insieme a gran parte della strumentazione scientifica verranno riaccesi dopo lo spegnimento forzato reso necessario per risparmiare energia (la sonda funziona a energia solare).

Il processo partirà alle 10 del mattino, ma tutti i sistemi della sonda impiegheranno diverse ore per tornare in funzione.

In questo video è possibile seguire la complessa orbita della sonda dalla sua partenza, ai sorvoli radenti per sfruttare la fionda gravitazionale, al rendez-vous con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko fino alla fine della sua missione, prevista per il 31 dicembre 2015.
All'arrivo nei pressi della cometa nell'agosto 2014, Rosetta rallenterà e cambierà traiettoria per potere entrare in orbita solo a qualche chilometro dal nucleo solido. Una volta completata la mappatura della cometa, Rosetta sgancerà il suo modulo di atterraggio, chiamato Philae, che si ancorerà al nucleo e invierà le prime foto scattate dalla superficie di una cometa (leggi notizia).

15 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us