Spazio

Il vento solare investe anche Plutone

Il video della Nasa mostra il movimento della corrente emessa dal Sole verso il pianeta nano. Prima che le particelle raggiungano Plutone ci vogliono sei mesi.

La Nasa ha diffuso un video che mostra il flusso del vento solare in movimento verso Plutone, nel periodo compreso tra febbraio e agosto 2015. L'effetto è ipnotico: le spirali colorate che partono dal Sole raggiungono in sequenza i pianeti del nostro Sistema Solare. Ma, nonostante le particelle si muovano a 400 km al secondo, il loro viaggio nello spazio fino a Plutone è molto lungo: dura sei mesi.

Cos'è il vento solare? Il fenomeno del vento solare è causato dall'espansione costante della corona, la parte più esterna del Sole, ed è all'origine delle tempeste di cui tanto si parla ultimamente. Questo fenomeno genera una corrente – il vento solare, appunto – composta di protoni ed elettroni con tracce di nuclei di elio, che immette nello spazio interplanetario tonnellate di particelle al secondo. Quando questi venti si trasformano in vere tempeste solari, spesso il campo elettromagnetico dei pianeti viene alterato. Sulla Terra, per esempio, possono verificarsi intense aurore boreali o problemi nelle telecomunicazioni.

lo spazio intorno a Plutone. Gli scienziati della Nasa hanno realizzato questo video per studiare l'ambiente in cui è immerso Plutone, dato che è proprio dalla densità, dalla velocità e dalla temperatura delle particelle del vento solare che dipendono le caratteristiche dello spazio interplanetario.

Per fare ciò, i ricercatori del Goddard Space Flight Center di Greenbelt, Maryland, hanno unito i dati su Plutone raccolti dalla sonda New Horizons e i modelli riguardanti il vento solare, studiando il loro andamento nel corso dei sette mesi presi a campione.

12 dicembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us