Spazio

Il valzer delle nane brune

La danza all'interno di Luhman 16AB, uno dei sistemi stellari più vicini alla Terra, è stata studiata nell'arco di tre anni da un team italiano, grazie al telescopio spaziale Hubble.

L'immagine potrebbe non sembrarvi un granché, ma i puntini che vedete rappresentano le tappe del frenetico ballo di coppia di due nane brune molto vicine al nostro pianeta.

Le nane brune sono oggetti celesti ibridi, molto più massicci dei pianeti del Sistema Solare, ma non abbastanza per innescare la reazione di fusione nucleare tipica delle stelle. Sono molto diffuse ma anche particolarmente difficili da osservare. Non per il telescopio spaziale Hubble, però, che nel corso di tre anni ha ricostruito con precisione e in 12 immagini i passi del loro valzer.

Così danzano due nane brune. Clicca per attivare la GIF. © NASA

Vicine di casa. Le due fanno parte del sistema stellare Luhman 16AB, a sei anni luce dalla Terra (il terzo più vicino al nostro pianeta).

Si trovano a una distanza, l'una dall'altra, di appena tre volte quella che separa la Terra e il Sole: le immagini di Hubble danno prova, quindi, della precisione delle osservazioni del telescopio.

Caccia all'intruso. Il gruppo internazionale di astronomi guidati dagli esperti dell'INAF-Osservatorio astronomico di Padova ha monitorato i movimenti del sistema mentre cercava, in esso, le tracce di un possibile terzo incomodo, un esopianeta la cui esistenza era stata ipotizzata dal Very Large Telescope dell'ESO. In realtà le due sembrano "ballare da sole": nelle vicinanze non sembra esserci un altro oggetto celeste.

12 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us