Spazio

Il tuo nome su Marte

Puoi depositare il tuo nominativo sul sito della Nasa: verrà memorizzato su un chip che verrà spedito sul Pianeta Rosso con la missione InSigh.

Spiccare il volo a bordo di una sonda e approdare sul Pianeta Rosso è un sogno per ora impossibile da trasformare in realtà (senza contare i pericoli arrivati a destinazione). Ma la Nasa ha trovato una soluzione alternativa per fare sbarcare gli astrofili di tutto il mondo su Marte senza nemmeno farli uscire di casa.

Nomi sul chip. L’agenzia spaziale statunitense dà infatti a tutti la possibilità di inviare il proprio nome nello spazio fino a Marte. Il nominativo verrà memorizzato su un chip che verrà posto a bordo della sonda InSigh che partirà a marzo 2016 e atterrerà sul pianeta rosso il 28 settembre.

La sonda InSight. © NASA/JPL-Caltech

Sul sito ufficiale dell'iniziativa si può facilmente compilare un modulo con i propri dati: in cambio si riceve una divertente carta di imbarco per il Pianeta Rosso, con tanto di numero di chilometri che verranno percorsi.

Frequent flier. Non si tratta di un’idea nuova di zecca: già lo scorso dicembre un milione e 38mila persone inviarono virtualmente il proprio nome su Marte a bordo della capsula Orion. L’obiettivo della Nasa è quello di coinvolgere il grande pubblico che, partecipando a questo genere di progetti, acquisisce punti trasformandosi in un (virtuale) frequent flier spaziale.

Il prossimo passo sarà quello di riproporre l’iniziativa nel quadro dell’Exploration Mission-1 che vedrà protagonisti Orion insieme al razzo Space Launch System.

20 agosto 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us