Spazio

Il transito della ISS davanti alla Luna

All'indomani dell'eclissi lunare di ottobre, ecco un'altra ombra oscurare il nostro satellite: un fotografo è riuscito a filmare il passaggio notturno della Stazione Spaziale davanti alla Luna.

L'8 ottobre 2014 la Luna è scivolata nel cono d'ombra della Terra, dando origine a una spettacolare eclissi che è stata osservata da America, Giappone e Australia. In Europa ci siamo persi lo show (il fenomeno si è verificato alle 11.14 ora italiana): in compenso possiamo ammirare, in questo video, un'altra "eclissi", se così può essere definita.

Ad essere oscurata è sempre la Luna, ma questa volta l'oggetto che la mette in ombra è, in proporzione, molto più piccolo: indovinato? Si tratta della ISS! Il 7 ottobre 2014, la notte prima dell'eclissi lunare, il fotografo Steve Knight ha immortalato il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale di fronte alla Luna, dalla località di Ryton-on-Dunsmore, Inghilterra.

Non proprio un'eclissi. Tecnicamente, quando un oggetto celeste più piccolo si mette davanti a uno più grande, si parla di transito, non di eclissi (che presuppone che i due corpi celesti siano, almeno in prospettiva, di dimensioni comparabili). Ma la vicinanza temporale della vera eclissi lunare e di quest'altra, piccola "eclissi" parziale ha spinto l'astronomo americano Phil Plait a confrontare i due eventi.

Il transito della ISS davanti alla Luna.

Al rallentatore. Il video è stato rallentato di 10 volte: il transito reale è durato infatti appena 1,3 secondi. La Stazione Spaziale orbita a circa 420 chilometri di altezza, mentre la Luna si trova in media a 384.400 chilometri da noi (guarda che cosa accadrebbe invece se la Luna orbitasse alla stessa altezza della ISS).

Come distinguerla. Di notte, la ISS è visibile con le sembianze di un puntino luminoso che, nel giro di qualche minuto, attraversa la volta celeste. Esistono speciali strumenti, della Nasa e non solo, per conoscere in anticipo i tempi, e la traiettoria, del suo passaggio. Di giorno, invece, non è possibile osservare direttamente la nostra base orbitante. Si possono vedere però le immagini in HD riprese ed inviate in streaming dalle sue telecamere. Per sentirsi un po' più vicini agli astronauti.

9 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us