Spazio

Il test del razzo che ci porterà su Marte

Il booster del sistema SLS (Space Launch System) ha superato la seconda verifica di accensione. L'ultima prima del volo inaugurale, nel 2018.

La Nasa ha svolto con successo, nel deserto dello Utah, la seconda fase dei test di accensione del booster (il razzo ausiliaro) dello Space Launch System, il vettore di lancio pesante prodotto dalla Orbital ATK e studiato per portare l'uomo fuori dall'orbita terrestre.

Prove generali. I test, che si sono svolti martedì 28 giugno, sono stato gli ultimi prima del volo inaugurale del razzo, senza equipaggio e con la capsula Orion, previsto per il 2018. Prima dell'accensione durata 120 secondi, il booster è stato portato a 4,5 °C, il limite inferiore di temperatura a cui può operare, per verificare che funzionasse anche in queste condizioni. Il test precedente, nel marzo 2015, era stato svolto al limite massimo di temperatura per il propellente, cioè 32 °C.

La Luna, e Marte. Ogni razzo SLS avrà due booster che forniranno nel complesso oltre il 75% della spinta necessaria per sfuggire alla gravità terrestre (più di 16 milioni di Newton ciascuno), e 4 motori principali. Lo Space Launch System supererà in potenza il Saturn V, che condusse l'uomo sulla Luna, e dovrebbe un giorno consentirci di iniziare il nostro viaggio verso Marte.

Guarda anche il video dell'ultimo test:

1 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us