Spazio

È in azione il più grande telescopio virtuale del mondo

L'Event Horizon Telescope, una collaborazione di radio antenne sparse per il pianeta, ha puntato i suoi "occhi" per ottenere la prima immagine di Sagittarius A*, il colossale buco nero al centro della Via Lattea.

Il radiotelescopio virtuale più grande del mondo in queste ore precise sta compiendo una missione epocale: ottenere la prima foto di un buco nero. E non di uno qualunque ma di Sagittarius A*, il "mostro" 4 milioni di volte più massiccio del Sole a 26 mila anni luce dalla Terra, al centro della Via Lattea.

L'Event Horizon Telescope (EHT), è in effetti una rete di circa 50 telescopi che si estende dal Polo Sud alle Hawaii, dalle Americhe all'Europa: se riunita in un unico ipotetico supertelescopio avrebbe un diametro di 12.000 km, pari a quello della Terra: è questo il formidabile strumento virtuale che sta fotografando il colosso celeste, tra il 5 e il 14 aprile 2017.

Che cosa si dovrebbe vedere. Le riprese dovrebbero permettere di cogliere un profilo ben contrastato dell'oggetto, un anello luminoso che circonda una regione scura centrale (l'ombra): un'area di circa 20 milioni di km fino al cosiddetto orizzonte degli eventi, la zona oltre la quale ogni cosa, materia o luce che sia, viene intrappolata dalla gravità del buco nero.

La striscia di luce sarebbe prodotta dall'emissione di gas e particelle accelerati ad altissime velocità e disintegrati prima di essere definitivamente "risucchiati". Forma e dimensioni di striscia e ombra sono predette dalla teoria della relatività generale di Einstein: una discrepanza potrebbe mettere in discussione la teoria.

L'ago nel pagliaio. Riuscire a fotografarla sarebbe un'impresa equivalente a ritrarre un grappolo d'uva sulla Luna. Ma alcune illustri aggiunte alla collaborazione, inclusa quella dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), in Cile, fanno ben sperare: lo strumento ha aumentato la sensibilità della nostra fotocamera virtuale di 10 volte.

Bisognerà aspettare. Per vedere il risultato di questo lavoro occorrerà comunque attendere l'inizio del 2018: le osservazioni dell'EHT - l'equivalente di 10.000 terabyte di dati - saranno infatti prima elaborate e trasformate in immagini da potenti software al MIT Haystack Observatory di Westford (Boston, Massachusetts).

6 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us