Spazio

È in azione il più grande telescopio virtuale del mondo

L'Event Horizon Telescope, una collaborazione di radio antenne sparse per il pianeta, ha puntato i suoi "occhi" per ottenere la prima immagine di Sagittarius A*, il colossale buco nero al centro della Via Lattea.

Il radiotelescopio virtuale più grande del mondo in queste ore precise sta compiendo una missione epocale: ottenere la prima foto di un buco nero. E non di uno qualunque ma di Sagittarius A*, il "mostro" 4 milioni di volte più massiccio del Sole a 26 mila anni luce dalla Terra, al centro della Via Lattea.

L'Event Horizon Telescope (EHT), è in effetti una rete di circa 50 telescopi che si estende dal Polo Sud alle Hawaii, dalle Americhe all'Europa: se riunita in un unico ipotetico supertelescopio avrebbe un diametro di 12.000 km, pari a quello della Terra: è questo il formidabile strumento virtuale che sta fotografando il colosso celeste, tra il 5 e il 14 aprile 2017.

Che cosa si dovrebbe vedere. Le riprese dovrebbero permettere di cogliere un profilo ben contrastato dell'oggetto, un anello luminoso che circonda una regione scura centrale (l'ombra): un'area di circa 20 milioni di km fino al cosiddetto orizzonte degli eventi, la zona oltre la quale ogni cosa, materia o luce che sia, viene intrappolata dalla gravità del buco nero.

La striscia di luce sarebbe prodotta dall'emissione di gas e particelle accelerati ad altissime velocità e disintegrati prima di essere definitivamente "risucchiati". Forma e dimensioni di striscia e ombra sono predette dalla teoria della relatività generale di Einstein: una discrepanza potrebbe mettere in discussione la teoria.

L'ago nel pagliaio. Riuscire a fotografarla sarebbe un'impresa equivalente a ritrarre un grappolo d'uva sulla Luna. Ma alcune illustri aggiunte alla collaborazione, inclusa quella dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), in Cile, fanno ben sperare: lo strumento ha aumentato la sensibilità della nostra fotocamera virtuale di 10 volte.

Bisognerà aspettare. Per vedere il risultato di questo lavoro occorrerà comunque attendere l'inizio del 2018: le osservazioni dell'EHT - l'equivalente di 10.000 terabyte di dati - saranno infatti prima elaborate e trasformate in immagini da potenti software al MIT Haystack Observatory di Westford (Boston, Massachusetts).

6 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us