Spazio

Il telescopio spaziale James Webb scopre il suo primo esopianeta

Continuano le osservazioni da parte del telescopio spaziale Webb: l'ultimo "trofeo" è la scoperta del suo primo esopianeta, forse simile a Venere, a 41 anni luce da noi.

Dopo aver fotografato per la prima volta, qualche mese fa, un esopianeta già noto, il telescopio spaziale James Webb è stato utilizzato per confermare la presenza di un nuovo pianeta che ruota attorno ad un'altra stella. E la conferma è ben presto arrivata: secondo i dati raccolti dal telescopio Webb, il pianeta, al quale è stata data la sigla LHS 475 b, possiede dimensioni simili alla Terra e dovrebbe essere di tipo roccioso.

A 41 anni luce da noi. Al telescopio Webb è stato chiesto di confermare se quanto visto dal Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, un satellite-telescopio che ha lo scopo di cercare pianeti, fosse realmente un esopianeta perché non se ne aveva la certezza. Al Webb sono bastati due transiti – ossia due passaggi del pianeta davanti alla sua stella – per individuare l'oggetto ed avere la certezza che fosse realmente un corpo simile alla Terra. «Non c'è dubbio che il pianeta sia lì, a 41 anni luce da noi. I dati, estremamente precisi, di Webb lo convalidano», ha affermato Lustig-Yaeger, del laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University a Laurel, nel Maryland.

Grafico James Webb
Questo grafico mostra l’abbassamento di luce della stella madre nel momento in cui il pianeta LHS 475 b è passato tra la stella stessa e il telescopio Webb. La linea gialla indica l'andamento teorico della luminosità per effetto del passaggio, i pallini viola invece indicano i dati rilevati. C'è una perfetta corrispondenza tra modello teorico e dati raccolti. © Webb Telescope/NASA/ESA

Visto che tra tutti i telescopi attualmente operativi solo Webb è in grado di caratterizzare le atmosfere degli esopianeti con dimensioni simili alla Terra, Lustig-Yaeger e i suoi colleghi hanno colto l'occasione per tentare di valutare se ci sia un'atmosfera attorno al pianeta, e nel caso, di individuarne la composizione.

Dubbio atmosfera. «I dati che ha inviato a terra Webb sono molto interessanti», spiega Erin May, anche lei del laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University. «Il telescopio è così sensibile che può facilmente rilevare l'esistenza di una serie di molecole, anche se, al momento, non possiamo ancora trarre conclusioni definitive sulla composizione».

Sebbene gli astronomi non siano riusciti a definire ciò che è presente nell'atmosfera, hanno potuto comunque capire... cosa non è presente. «Possiamo escludere alcune atmosfere di tipo terrestre», ha spiegato Lustig-Yaeger. «Non ci può essere un'atmosfera densa dominata dal metano, simile a quella della luna di Saturno, Titano». Non è da escludere, invece, che ci possa essere un'atmosfera composta quasi unicamente da anidride carbonica, come lo è l'atmosfera di Venere. «Un'atmosfera di anidride carbonica al 100 per cento sarebbe molto "compatta" e ciò la rendebbe difficile da rilevare», ha affermato Lustig-Yaeger.

Simile a venere? Webb ha anche svelato che il pianeta è di qualche centinaio di gradi più caldo della Terra, quindi se ci dovessero essere nuvole non è da escludere che il pianeta sia simile a Venere, pianeta che possiede proprio un'atmosfera di anidride carbonica ed è perennemente avvolto da una fitta coltre di nuvole.

«Siamo in prima linea nello studio di piccoli esopianeti rocciosi», ha detto Lustig-Yaeger. «Abbiamo appena iniziato a "grattare la superficie" per scoprire come potrebbero essere le loro atmosfere».

Per poter fare un passo in avanti i ricercatori hanno in programma di ottenere ulteriori spettri con ulteriori osservazioni durante la prossima estate. «Questi primi risultati osservativi di un pianeta roccioso delle dimensioni della Terra aprono la porta a molte possibilità future per studiare le atmosfere di simili a pianeti come la Terra», ha sottolineato Mark Clampin, direttore della divisione di astrofisica presso il quartier generale della Nasa a Washington. «Webb ci sta avvicinando sempre di più a una nuova comprensione dei mondi simili alla Terra al di fuori del sistema solare e la missione è solo all'inizio». I risultati della scoperta sono stati presentati all'American Astronomical Society (AAS).

12 gennaio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us