Spazio

Il Telescopio Spaziale 'Hubble' spia i confini dell’Universo

Il Telescopio Spaziale Hubble (HST), utilizzando la nuova e potentissima Wide Field Camera 3 (WFC3), di cui è stato dotato nel corso della missione di...

Il Telescopio Spaziale Hubble (HST), utilizzando la nuova e potentissima Wide Field Camera 3 (WFC3), di cui è stato dotato nel corso della missione di manutenzione straordinaria STS-125 dello Space Shuttle del maggio scorso, ha rivisitato la zona di cielo la cui osservazione nel 2004 permise di ottenere l’ormai famoso Hubble Ultra Deep Field (HUDF). La WFC3 è da due a tre volte più sensibile della vecchia camera NICMOS (Near Infrared Camera and Multi-Object Spectrometer) con cui furono effettuate le riprese di 5 anni. Rispetto alle immagini di allora, questa volta il risultato è stato a dir poco eccezionale. Tra una miriade di galasie, ne sono infatti visibili alcune (quelle più piccole e di colore più rosso) che si trovano ad una distanza di circa 13,1 miliardi di anni luce, il loro aspetto è quindi quello che avevano quando l’Universo aveva un’età di soli 600 milioni di anni, un vero record!

Immagine di una regione di cielo ampia 2,4’ (meno di un decimo del diametro della Luna piena) ripresa dalla nuova camera infrarossa WFC3 del Telescopio Spaziale ‘Hubble’, in cui sono visibili delle deboli galassie distanti da noi circa 13,1 miliardi di anni luce.

Per ottenere questa immagine è stato necessario tenere puntato HST su questa regione di cielo per ben 48 ore nel corso di quattro giorni.
L’espansione dell’Universo fa sì che la luce delle galassie più lontane e che perciò sono dotate di una velocità di allontanamento molto elevata, per effetto Doppler, appaia più rossa. La possibilità quindi di utilizzare una nuova camera su HST sensibile alla radiazione infrarossa permette di identificare galassie che si trovano a distanze che in precedenza non era possibile raggiungere.
Lo studio di galassie che erano già presenti quando l’Universo era giovanissimo permetteranno di comprendere quali erano le sue condizioni poco dopo il Big Bang.
Queste nuove osservazioni sono le più “profonde” mai effettuate da HST e le galassie più distanti presenti nell’immagine ottenuta saranno l’obiettivo delle prime osservazioni che verranno effettuate dal successore di HST, il James Webb Space Telescope, il cui lancio è previsto per il 2014.

9 dicembre 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

63 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma -25%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Privé by Zalando Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Promozionale Footlocker del 20%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us