24° compleanno del Telescopio Spaziale Hubble
nebulosa NGC 2174
galassia a spirale NGC 5793
La regione della nebulosa Testa di Scimmia fotografata da HST appare coloratissima e ricca di stelle giovanissime immerse in una enorme nube di polveri e gas. Si trova a circa 6.400 anni luce da noi nella direzione della costellazione di Orione, e precedentemente fu osservata da Hubble nel 2001.
I dettagli di questa immagine mostrano molto bene come l’intensa radiazione emessa dalle stelle appena nate sta scolpendo le dense nubi in cui si sono formate. L’azione dell'intenso vento stellare di particelle cariche fa anche collassare le nubi, ricche di tutti gli ingredienti necessari per la nascita di altre nuove stelle, che devono però procedere in fretta nel loro processo di accrescimento, prima che questa stessa spinta che ha portato alla loro formazione non disperda troppo la materia che utilizzano per accrescersi ulteriormente.
Immagine dell'intera nebulosa Testa di Scimmia. Il riquadro bianco mostra la parte osservata dal Telescopio Spaziale Hubble per il suo 24° compleanno. (NASA/ESA)
idrogeno
regione HII
La galassia a spirale NGC 5793, distante 150 milioni di anni luce da noi nella direzione della costellazione della Bilancia è caratterizzata da una spessa banda di nubi di polvere e gas e da un nucleo brillantissimo. E’ classificata come galassie di Seyfert, un tipo particolare di galassie, che hanno nuclei estremamente brillanti a causa dell'attività del buco nero supermassiccio ospitato nelle loro regioni centrali. La luce non proviene tanto dal buco nero stesso (che ha una massa miliardi di volte superiore a quella del Sole), quanto dalla materia che cade verso di esso e viene riscaldata a milioni di gradi. La radiazione di questo disco finisce poi per ionizzare ed illuminare anche molte nebulose vicine, scatenando nella regione sotto la sua influenza un’intensa formazione stellare.
Le osservazioni fatte da questo eccezionale strumento nel corso dei suoi quasi cinque lustri di vita hanno rivoluzionato le nostre conoscenze dell'Universo, e, per celebrare questo traguardo, dal 17 al 20 marzo a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, si terrà la conferenza internazionale "Science with the Hubble Space Telescope IV", nel corso della quale si discuterà delle principali scoperte fatte da Hubble nel corso degli ultimi anni.