Spazio

Il telescopio spaziale Hubble festeggia il 24° compleanno con due eccezionali immagini

Per celebrare il 24° compleanno del Telescopio Spaziale Hubble (HST) i responsabili della missione hanno ripreso una nuova eccezionale immagine di parte della...

24° compleanno del Telescopio Spaziale Hubble

nebulosa NGC 2174

galassia a spirale NGC 5793

La regione della nebulosa Testa di Scimmia fotografata da HST appare coloratissima e ricca di stelle giovanissime immerse in una enorme nube di polveri e gas. Si trova a circa 6.400 anni luce da noi nella direzione della costellazione di Orione, e precedentemente fu osservata da Hubble nel 2001. I dettagli di questa immagine mostrano molto bene come l’intensa radiazione emessa dalle stelle appena nate sta scolpendo le dense nubi in cui si sono formate. L’azione dell'intenso vento stellare di particelle cariche fa anche collassare le nubi, ricche di tutti gli ingredienti necessari per la nascita di altre nuove stelle, che devono però procedere in fretta nel loro processo di accrescimento, prima che questa stessa spinta che ha portato alla loro formazione non disperda troppo la materia che utilizzano per accrescersi ulteriormente.

Immagine dell'intera nebulosa Testa di Scimmia. Il riquadro bianco mostra la parte osservata dal Telescopio Spaziale Hubble per il suo 24° compleanno. (NASA/ESA)

idrogeno

regione HII

La galassia a spirale NGC 5793, distante 150 milioni di anni luce da noi nella direzione della costellazione della Bilancia è caratterizzata da una spessa banda di nubi di polvere e gas e da un nucleo brillantissimo. E’ classificata come galassie di Seyfert, un tipo particolare di galassie, che hanno nuclei estremamente brillanti a causa dell'attività del buco nero supermassiccio ospitato nelle loro regioni centrali. La luce non proviene tanto dal buco nero stesso (che ha una massa miliardi di volte superiore a quella del Sole), quanto dalla materia che cade verso di esso e viene riscaldata a milioni di gradi. La radiazione di questo disco finisce poi per ionizzare ed illuminare anche molte nebulose vicine, scatenando nella regione sotto la sua influenza un’intensa formazione stellare. Le osservazioni fatte da questo eccezionale strumento nel corso dei suoi quasi cinque lustri di vita hanno rivoluzionato le nostre conoscenze dell'Universo, e, per celebrare questo traguardo, dal 17 al 20 marzo a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, si terrà la conferenza internazionale "Science with the Hubble Space Telescope IV", nel corso della quale si discuterà delle principali scoperte fatte da Hubble nel corso degli ultimi anni.

19 marzo 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us